Descrizione del progetto
Gettare solide basi per le PMI del settore agricolo
Il miglioramento della competitività delle piccole e medie imprese (PMI) nel settore agroalimentare è una priorità assoluta nell’UE. Le PMI attive nell’agricoltura sono fondamentali per lo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili. In questo contesto, il progetto CollSupportSMEs, finanziato dall’UE, definirà un nuovo programma di sostegno all’innovazione per le PMI rurali nel settore agroalimentare. L’obiettivo generale è promuovere la collaborazione transnazionale e lo sviluppo di strumenti e progetti pertinenti. CollSupportSMEs evidenzierà anche le buone pratiche e aumenterà la consapevolezza sociale sulle opportunità di innovazione. Il nuovo programma sarà delineato in un documento di opzioni progettuali che includerà raccomandazioni essenziali per il miglioramento dei sistemi di innovazione nel settore agroalimentare.
Obiettivo
The project focuses on establishing an international collaboration network on an international level in the field of development of public programs that support SMEs, specifically in the agri-food sector. For this purpose, the project uses a twinning methodology based on the identification of best practices and the collaboration and implication of all agents of the R&D+I system that contribute to innovation and the competitive improvement, within the framework of Smart Specialisation Strategies. As a result, a new support program for innovation for rural SMEs in the agri-food sector will be defined and implemented. The proposal is part of the INNOSUP-05 program for the peer-learning of regional and national Innovation Agencies that are working on innovation with SMEs and the three partners are: FIA (Chile), IDEPA (Asturias) and Dev'Up (Loire).
The Agri-food is one of the sectors that enjoys a prominent presence in RIS3 Strategies of Europe (such as in Asturias and Loire). For this reason, the current project aims to improve the measures to support innovation by key agencies of the agri-food sector following these specific objectives:
• Encourage and Promote transnational collaboration
• Development of specific tools and projects for the sector
• Establishment of a mutual learning work methodology between innovation agencies
• Diffusion of best practice cases, focused on the rural sector and SMEs
• In the long-term, Social awareness regarding innovation opportunities
The expected results of the Project are to generate a stable network of collaboration, to define a new program for SMEs in the agri-food sector and Design Option Paper (DOP) with a compilation of recommendations for the improvement of innovation systems in agriculture and the food industry.
To achieve this, a work plan has been defined in five activities:
1) Desk analysis
2) Sharing experiences
3) Design of a Support Program
4) Recommendations for Support Agencies for Innovation and Development
5) Plan
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7850601 Santiago
Cile
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.