Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disrupting the European domestic space heating market with the lowest cost, energy-efficient Gas Heat Pump

Descrizione del progetto

Una pompa di calore a gas innovativa per stoccare energia con il sale

Secondo gli esperti, le pompe di calore a gas sono una soluzione promettente allo scopo di ridurre le emissioni di carbonio associate alla fornitura di acqua calda per uso domestico e al mantenimento del calore negli edifici. Ciononostante, il loro costo elevato e le grandi dimensioni ne hanno finora impedito la diffusione commerciale. Il progetto GasHeatPumpSaltX, finanziato dall’UE, intende sviluppare un’efficiente pompa di calore a gas in grado di competere con le caldaie a gas a condensazione. La rivoluzionaria innovazione del progetto consiste nell’utilizzare il sale come mezzo di conservazione del calore. Si prevede che il sistema in cantiere incrementi l’efficienza energetica fino al 40 % rispetto alle caldaie a gas, consentendo alle famiglie di risparmiare sino a 500 EUR l’anno nelle proprie spese per il gas naturale.

Obiettivo

Swedish SaltX, a listed 5m EUR revenue company, has identified a growth opportunity in the 7m units/yr European domestic space heating appliance market to deploy its patent protected storage technology SaltX. Experts forecast fast traction for gas heat pumps (GHP) in this market over the next few years, mainly driven by more stringent regulation for energy efficiency. A Phase I feasibility study by Fraunhofer ISE, the highly respected GHP experts, confirmed that the SaltX’s TRL6 prototype is indeed the most energy efficient and low-cost solution among GHPs: SaltX-GHP will be the only GHP system that can compete with condensing gas boilers for some time, whilst the high cost and bulkiness of competitive GHPs restrict them to premium niche segments.

The final system will increase energy efficiency compared to gas boilers by up to 40%, saving households up to 500 EUR/year in natural gas expenses. The system will be priced at a 15-20% premium to condensing gas boilers, or 750 EUR a unit, at an attractive 1.5 years pay-back.

The efficiency advance is enabled by SaltX’s innovation that uses nano-coated salt + matrix as a heat storage medium – both are protected by patents. SaltX has already licensed this technology in the thermal solar and truck air-conditioning markets, booking early revenues of 5m EUR in 2016.

In this project, SaltX will build and demonstrate a pilot GHP system. SaltX’s efforts to create momentum with OEMs via gas utilities, e.g Gas de France and British Gas, who are keen to promote gas driven innovation, has started to bear fruit. SaltX has now received strong interest from OEMs, such as Vaillant and NIBE, who will receive regular progress updates during Phase II.

Following completion, SaltX will deliver on joint development agreements with OEMs, agreed upon during Phase II, and launch its GHP to a significant portion of the 7m unit a year European gas boiler market, aiming at revenues of 225m EUR by 2024 and total job creation of 30

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SALTX TECHNOLOGY AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 980 212,00
Indirizzo
VASTERTORPSVAGEN 135
12944 Hagersten
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 828 875,00
Il mio fascicolo 0 0