Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence and IoT for seismic monitoring

Obiettivo

The objective of the Quakebots project is to introduce and validate a novel technology and tools for disaster management during earthquakes, with the ambition of minimizing both direct and indirect damage during and after a seismic event, increasing people safety and helping in the assessment of post-seismic damage to critical infrastructures.
Recent news of disasters in central Italy, and southern Europe in general, demonstrated how earthquakes are one of the most harmful natural disasters, accountable for invaluable losses in terms of damage to critical infrastructures, cultural heritage and impairment of local transportation and energy distribution network. Unfortunately, the countries that are more exposed to seismic risk show also the highest percentage of building heritage older than 40 years, more than 75%, and ancient historical buildings, with no seismic aware design in place. In such countries, earthquakes are also accountable for countless death tolls.
Quake Engineering proposes a distributed sensor network that is capable of automatically detect the occurrence of primary waves during a seismic event, and acting as a distributed IoT P2P neural network, propagate an alert to all the other nodes in the network in cascade. This “signaling” wave propagates much faster than the harmful secondary waves, providing the users with a local acoustic and visual alert, giving them a small time frame in the magnitude of tens of seconds for taking safety critical actions.
The main purpose of the project is to carry an extensive demonstration of the effectiveness of the solution in a medium scale scenario, targeting the B2B and B2A markets as the most promising and eager early adopters. The project will also cover the incremental research and development effort for a rapid market uptake. It is foreseen that the system will be ready for the commercialization by 2019.
The successful introduction of Quakebots will generate up to 10M€ in revenues in a three year period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WISE ROBOTICS SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA SEMPLIFICATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA ARDITO DESIO 60
00131 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0