Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di controllo della qualità incrementa la capacità delle macchine per il riempimento di capsule farmaceutiche
I consumatori presumono che i farmaci che assumono contengano l’esatto dosaggio di principi attivi indicato sull’etichetta. Le attuali macchine per il riempimento di capsule si stanno avvicinando ai loro limiti in termini di accuratezza e monitoraggio della qualità, mentre le agenzie di regolamentazione stanno diventando sempre più rigorose in questo senso. La PMI italiana MG2, in collaborazione con i suoi clienti del settore farmaceutico, ha sviluppato TECHNOCAP, una tecnologia innovativa per le macchine riempitrici di capsule esistenti volta a garantire un peso/riempimento ottimale del prodotto finale consentendo al contempo la raccolta, l’analisi e l’interpretazione continue dei dati in tempo reale per il controllo della qualità. Il progetto TechnocaP, finanziato dall’UE, supporterà l’azienda nell’ottimizzazione delle sue strategie tecniche e commerciali.
Obiettivo
TECHNOCAP project is based on the industrialisation and commercialisation of a cutting-edge technology for capsule filling machines capable to significantly improve productivity, flexibility and quality of production for pharmaceutical companies. The pioneer of this disruptive project is MG2 S.r.l. industrial company specialized in the design, manufacturing and marketing of automatic machines for pharmaceuticals.
Capsules are the most versatile of all dosage forms, in which one or more medicinal and inert ingredients are enclosed in a small shell or container usually made of gelatine. Nowadays, the regulatory authorities (EMA, FDA) are increasing exponentially their demand in terms of quality and dosage accuracy of the finished product. In fact, current technological solutions are reaching their limits, directly affecting the small, medium and large size pharmaceutical companies and their derived supply chain (i.e. pharmacies and consumer patients).
Working in close collaboration with our customers in the pharmaceutical sector to response to inefficient methods present in the market, MG2 conceives TECHNOCAP, an innovative technology for capsule filling machines to boost the pharmaceutical manufacturing process. This technolog is able, under production rate, to control 100% of the weight/presence of all filled capsules to guarantee optimum end product quality, while enabling in real-time continuous data collection, analysis and interpretation to be used in production and quality control activities.
As this project addresses MG2 commercial and technical strategies, we strongly believe that it will contribute to boost the growth of our company achieving, after 5 years of exploitation, 11% of market penetration, 28M€ of accumulated gross profit translated into a ROI ≥ 8.18 (with 70 sold machines) and a company growth of 55 new people.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40065 PIANORO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.