Descrizione del progetto
Un farmaco basato sul microbiota per combattere le infezioni intestinali persistenti
Il Clostridium difficile è un tipo di batterio che infetta il colon, causando diarrea e persino colite associata all’infiammazione. L’uso improprio di antibiotici può portare a infezioni ricorrenti, che di solito vengono trattate utilizzando batteri vivi provenienti da feci di donatori sani. Lo scopo del progetto FlexiBiome, finanziato dall’UE, è superare i problemi di sicurezza associati alla terapia con microbiota fecale. Il gruppo responsabile del progetto sta sviluppando una miscela standardizzata di batteri intestinali viventi a composizione e modalità d’azione note. Il prodotto FlexiBiome è efficiente ed economico, la sua composizione può essere adattata a esigenze individuali e, soprattutto, evita il rischio di trasmissione di agenti patogeni.
Obiettivo
PharmaBiome AG is an ETH Zurich spin-off company that was established in February 2015 after intense scientific interactions at ETH Zurich between highly qualified scientists and business professionals in the fields of biotechnology and gastroenterology. We envisioned a huge interest of the pharmaceutical industry in microbiome-based technologies.
Our primary target market focuses on patients suffering from recurrent Clostridium difficile infections (rCDI), which are usually a consequence of antibiotic use. Almost 900.000 cases of CDI in the EU and USA may occur each year bringing the acute-care direct costs of CDI to an estimated 4.5 billion € in 2008. The treatment consists of intestinal communities from faeces of healthy donors (Faecal Microbiota Therapy, FMT). However, FMT is not standardized as the contents that are present in the human stool vary from individual to individual and change over time. Moreover, there are safety concerns associated with FMT such as the transmission of the pathogenic microbes from improperly screened and handled stool. FMT is also associated with the need for a healthy donor in every case.
FlexiBiome will bring to the market a standardized therapeutic mixture of living intestinal bacteria as an alternative to FMT. Our innovation represents a safe (of a defined composition, clear mode of action), efficient (same functionality as FMT but using a controlled delivery), flexible (production is controlled, the product is storable and we will provide access to large markets) and targeted therapeutic to fight rCDI. Flexibiome will be 50 % cheaper than FMT therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 ZURICH
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.