Descrizione del progetto
Piattaforma di imaging innovativa per la diagnosi del cancro e la valutazione dell’efficacia del trattamento
La società spagnola FASTBASE Solutions ha sviluppato un sistema di imaging basato su una tecnica proprietaria di trasferimento dell’energia di risonanza di Förster amplificata e a risoluzione temporale. Il sistema determina sia le interazioni molecolari che quelle cellula-cellula ed è in grado di migliorare la valutazione dell’efficacia clinica dei trattamenti antitumorali. Inoltre, esamina il modo in cui le cellule tumorali comunicano ed entrano in contatto l’una con l’altra, consentendo la stadiazione e la classificazione del cancro, nonché l’analisi della risposta delle cellule tumorali ai farmaci e la determinazione della percentuale di cellule resistenti. Il progetto iaFRET, finanziato dall’UE, intende convalidare il modello di business attraverso la ricerca interna e la divulgazione alle principali parti interessate, tra cui le organizzazioni di ricerca clinica, gli esperti di certificazione e regolamentazione e i centri di ricerca e trattamento del cancro.
Obiettivo
Chemotherapy remains the main treatment in locally advanced or metastatic lung cancer. The wide use of chemotherapies
is often lengthy (4 months) and is not supported by any patient stratification tools, leading to life-threatening risk. current
techniques used to identify biomarkers for target or immunotherapy (i.e. Immunohistochemistry and Protein Ligase Assays)
lack of sensitivity (up to 30% of false negatives) resulting in qualitative, subjective measurements with poor prognostic value.
iaFRET is an imaging system based on a proprietary time resolved Amplified Forester Resonance Energy Transfer (FRET)
technique. It determines both molecular and cell-cell interactions, enabling the evaluation of clinical efficiency of
personalised cancer treatments. iaFRET enables oncologists to define the most effective treatment for cancer case and
verify its efficacy anytime during the therapy. FASTBASE will need to finalise the engineering of the machine, optimize the
image analysis algorithms and user interface, conduct a clinical trial to demonstrate and validate the safety, efficacy and cost
savings of technology. Globally there are almost 300 research institutes and hospitals currently working on cancer research
worldwide, 147 in EU. Emerging frontiers like immunotherapy highly require technology like iaFRET. iaFRET can contribute
to European health system by improving the prognosis and treatment selection for cancer patients, hence increasing the life
expectancy of patients affected by this pathology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.