Descrizione del progetto
Una tecnologia rivoluzionaria offre analisi di gas naturale e biogas a basso costo e in tempo reale
La spettroscopia è ampiamente utilizzata per acquisire informazioni sulla composizione chimica della materia. Le informazioni a livello molecolare sono fondamentali per l’ottimizzazione dei processi, dell’efficienza energetica e della protezione dell’ambiente. Tuttavia, gli analizzatori esistenti non sono adatti per l’analisi dei gas. Sebbene siano precisi e convenienti, si dimostrano molto lenti. Il progetto SRSensor, finanziato dall’UE, sta sviluppando un analizzatore in tempo reale ed economico per un’ampia gamma di gas. La sua tecnologia rivoluzionaria utilizza la diffusione Raman stimolata, laser e ottiche ad alta definizione allo scopo di creare un nuovo sensore per analisi del gas più rapide e precise. Attualmente, i mercati di destinazione di SRSensor comprendono il monitoraggio in tempo reale del gas naturale e del biogas, ma ne sono previsti altri.
Obiettivo
Industrial processes demand large quantities of energy and other expensive resources. optiQgain introduces a breakthrough, real-time, lightweight, cost effective, IoT based, on-site system for high resolution molecular level analysis. This revolutionary analyser utilises a Stimulated Raman Scattering (SRS) spectrophotometer system which produces a high resolution Raman spectrum in 0.1 second. The innovative molecular analysis delivered can be adopted in multiple fields to optimise industrial processes and offer high resource efficiency and huge cost savings. optiQgain will initially target biogas production and electricity generation, where pain and potential savings are substantial, and since many players in this industry are actively seeking new innovative technologies for sustainable success, as part of the intensively evolving Industrial I.o.T revolution. Within the overall innovation project, optiQgain aims to finalise the industrial design of the SRSensor system for improved accuracy; optimise the process for adoption in biogas production; perform a quality demonstration and validation of the SRS technology and develop a sound commercialisation and market strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticagenerazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia da combustibili fossiligas naturale
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopiaspettroscopia di assorbimento
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEINST-1-2016-2017
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
8122101 YAVNE
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.