Descrizione del progetto
Energia eolica terrestre ad alta potenza grazie a un generatore e convertitore ciclonico
Il vento è una fonte di energia pulita e inesauribile e le turbine a pale lunghe sono in grado di catturarne una maggiore quantità rispetto a quelle dotate di pale più corte. Ciononostante, il trasporto, l’installazione e la manutenzione delle stesse non sono economici, né tantomeno semplici. La tecnologia CCG sviluppata dal progetto YURAKAN, finanziato dall’UE, si basa su un concetto di ciclone ridotto e controllato all’interno di una struttura cava, un vortice artificiale originato dal vento orizzontale. Questa soluzione integra e concentra energie ambientali e offre diversi vantaggi rispetto alle tecnologie convenzionali, tra cui scalabilità, installazione da terra, minore superficie occupata e l’opzione di montare le turbine l’una vicino all’altra. La tecnologia integra inoltre l’eolico con altre tipologie di energia, esercita un basso impatto in termini di rumore ed è ecocompatibile a livello di fauna selvatica.
Obiettivo
Wind is an inexhaustible source of energy with potential to supply 20 times more power than what the entire human
population needs, and it has already surpassed any other source of renewable energy reaching 452 GW in 2016 of onshore
power installed capacity, which is forecasted to grow up to 922 GW in 2030 -6.7% of the world’s power consumption. Yet,
current technology requires to employ huge blades to obtain more energy. This is not efficient and safe as they need high
initial investment in the turbines manufacturing, transportation and ground works and a major portion of land, which
increases the rental costs and can displace farming from fertile land. Also, the blades are prone to erosion, requiring costly
operation maintenance and they can be a safety hazard to the people working in these wind farms when submitted to
tornados or hurricanes.
Our CCG technology is based on the concept of a packed and controlled cyclone inside a hollow tower, which rotates the
turbine blades on the top of the structure. In this way a CCG 30 MW unit (15x more than the most common turbines)
occupies 30x less space. Our CCG solution is simple and easy to build, consisting of a turbine generator and a reinforced
concrete structure, it can be installed using current road ways. Thanks to these features, CCG can be installed in onshore
locations, where winds >30 m/s, may occur. It will reduce by 50% energy costs compared with conventional horizontal-axis
wind turbines, i.e. LCOE (0.02-0.03 €/kW) CAPEX (750-950 €/kW)
Our target market will be existing onshore wind farms for repowering and planned wind farms, i.e. > 900 GW in 2022.
Thanks to the uniqueness of CCG, we expect to get at least a 1% penetration in the wind energy sector by 2024, which
means over 1 GW capacity installed with our technology and a ROI of 9.8. After testing the first prototype, to evaluate the
best market entry we need to perform a detailed feasibility study for what we are asking for support from the EC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35600 PUERTO DEL ROSARIO LAS PALMAS
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.