Descrizione del progetto
Un motore a trazione elettrica per veicoli commerciali, a basso costo e senza magneti a terre rare
Con la rapida diffusione dei veicoli elettrici originata dalle preferenze dei consumatori e dalle nuove normative, la necessità di motori a trazione efficienti in termini di costi e risorse è in aumento. I motori a trazione elettrica fanno girare le ruote di un camion con l’energia elettrica. Attualmente la maggior parte di essi si basa su magneti a terre rare che dipendono da materie prime essenziali, che non solo sono costose, ma la cui fornitura può anche fluttuare, considerato che la maggior parte di esse viene importata. La PMI britannica Advanced Electric Machines ha sviluppato una configurazione guida in attesa di brevetto che riduce i costi ed elimina l’uso di magneti a terre rare. Il progetto REFITT, finanziato dall’UE, supporterà l’azienda nell’ottimizzazione della tecnologia e nell’integrazione di sistemi di gestione della qualità.
Obiettivo
Rare Earth Free Innovative Truck Traction (REFITT) will see the full commercialisation of HDSRM, a unique, rare-earth magnet free traction motor concept for use in electric commercial vehicles. The commercial vehicle sector is not well supported by Tier 1 suppliers of electric traction motors, necessary to see the wide spread adoption of zero emissions electric vehicles in our cities. This new traction motor technology has already been proven to TRL6 in a 7.5 tonne parallel hybrid truck and is currently being readied for trial in a range extended truck. REFITT will allow Newcastle University spin-out company, Advanced Electric Machines Ltd, to become such a Tier 1. HDSRM takes the benefits of Switched Reluctance Motor technology and overcomes its weaknesses, through the use of a patent-pending drive configuration, allowing a six phase motor to be driven from an industry standard three phase inverter. This configuration has been demonstrated to increase performance whilst reducing torque ripple and acoustic noise, to levels equivalent to machines which need rare earth magnets; but without the need to use these expensive materials which fall at the top of the EU's critical list. REFITT will support Advanced Electric Machines Ltd in fully proving this traction motor technology, enabling a full process of design for manufacture, undertaking extended vehicle trails in trucks and buses whilst also undertaken the off-vehicle testing to fully prove the system. The company will also prepare itself to become a supplier acceptable to OEMs, putting in place quality management systems and processes and establishing world class facilities. The company is already partnered with a Truck manufacturer and has established links with Bus, Taxi and even Boat builders. REFITT will therefore establish a new leading supplier of traction drives, offering class leading technology, in the critical but poorly served commercial vehicle sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE39 2EB Rowlands Gill
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.