Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FlexOne - Unbreakable cables

Descrizione del progetto

Cavi indistruttibili per applicazioni ad alta tecnologia

I cavi nei dispositivi elettronici tendono a consumarsi nel tempo. Questo problema è più che mai evidente negli auricolari. Per ovviare a questo problema, l’approccio tradizionale è stato quello di concentrarsi su materiali che rafforzano le proprietà meccaniche del cavo, compromettendone però la flessibilità. Grazie all’aiuto del progetto FlexOne, finanziato dall’UE, l’azienda Nanoleq, con sede in Svizzera, sta sviluppando un’innovativa tecnologia dei cavi basata su materiali innovativi, conduttivi ed estensibili. Ciò si tradurrà in una durata fino a cento volte più lunga rispetto ai cavi standard senza alcun costo aggiuntivo per la flessibilità. Inoltre, questa soluzione innovativa è applicabile a una miriade di altri ambiti, tra cui la tecnologia medica, la robotica e persino il settore aerospaziale.

Obiettivo

Cables break as a consequence of repeated mechanical stress, the copper wire inside the cable sheath inevitably breaks or disconnects from the connector. Although the cable represents a minor part of such devices, it is still to date the limiting component of their lifetime. This problem does not only concern headphones, but every electronic system where cables move, as pacemakers or high-end consumer electronics. With applications identified in medtech, robotics, consumer electronics and aerospace, the potential market size of $300 million is considerable.
FlexOne represents a novel highly stretchable and conductive composite materials. The composite is incorporated into the cable such that it ensures conductivity even in the case of a core wire break, which is the most common failure source of cables that undergo mechanical stress.
The flex lifetime of our cable prototypes has been quantified using a standard industry protocol provided by Sennheiser. Excellent first results showed a lifetime improvement by a factor up to 100.
We differ from our competitors because we focus on reinforcing the conductor using new stretchable and conductive materials while others mainly target mechanical reinforcement, i.e. making the cable stiffer, which does not prevent the intrinsic fatigue of traditional metal conductors. Other solutions relying on wireless or redundancy systems exist but are limited to certain applications.
We will empower cable manufacturers to fabricate and sell FlexOne material. We will sell them a “ready-to-use” material mixture, required for the unique properties of the cables. And, also we will share our know-how on the integration of the FlexOne technology in their standard process flow in exchange for access fees.
We want to dedicate the next years to make our cable technology the new standard for high-end electronic companies. In the future, there will be no more pain, financial loss and risk associated with the wear of cables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NANOLEQ AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HOFWISENSTRASSE 50 A
8153 Rumlang
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0