Descrizione del progetto
Trasformare i rifiuti liquidi in energia rinnovabile
La società moderna produce volumi sempre maggiori di rifiuti liquidi, che vengono trattati in modo inefficiente e contribuiscono negativamente all’inquinamento del pianeta. Il progetto KATEDRAL, finanziato dall’UE, è il primo passo verso la missione di TreaTech(si apre in una nuova finestra) di immettere sul mercato una tecnologia innovativa per la valorizzazione dei rifiuti liquidi. Il processo trasforma un’ampia gamma di rifiuti liquidi, provenienti da diversi settori (chimico, alimentare e delle bevande, zootecnico) e dalla raccolta dei rifiuti a livello comunale, in gas rinnovabile privo di inquinanti e ricco di metano. La tecnologia può recuperare preziosi minerali finiti (ad esempio il fosforo) e l’acqua contenuta nei rifiuti, che risulta pulita dopo il processo. Visti gli sforzi dei Paesi di conseguire l’indipendenza energetica, questa tecnologia potrebbe contribuire a generare una fornitura sostenibile di gas.
Obiettivo
TreaTech, a young clean-tech Swiss company, has developed an innovative technology that will revolutionise the waste management of sewage sludge by turning it into valuable by-products and energy such as biogas, clean water and natural fertilizers that would otherwise be lost during disposal process.
Contrary to other solutions that rely on incineration or landfilling, which are expensive for companies and harmful for the environment, TreaTech has developed a treatment unit KATEDRAL that can operate with the vast majority of liquid waste streams, and contribute to provide a cost-efficient, ecological and reliable disposal solution. Our mobile unit KATEDRAL will offer a solution 40% cheaper than incineration since it does not require transport of the material nor fossil energy for incineration and will reduce more than 60% of today’s GHG emissions since organic compounds present in the sludge are not burnt anymore, but transformed into valuable renewable energy (biogas).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1027 LONAY
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.