Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma semplifica l’acquisizione di immagini satellitari e aeree
L’azienda spagnola GEOCENTO fornisce un accesso tempestivo ed economico alle immagini satellitari e aeree. L’azienda ha già svelato con successo il suo primo progetto, EarthImages, che consente agli utenti di trovare immagini gratuite e commerciali provenienti dai principali fornitori di radar ad apertura ottica e sintetica. Finanziata tramite il progetto EIDOS-API, GEOCENTO si propone ora di aprire la base del software impiegata per EarthImages in un ecosistema API completo con l’obiettivo di istituire solidi mercati di immagini. Lo strumento semplifica l’integrazione delle immagini satellitari e aeree, contrastando la frammentazione e la mancanza di standardizzazione nella catalogazione e nella memorizzazione dei dati aerei.
Obiettivo
We, Geocento Spain S.L. (GEOCENTO) specialise in providing products and services to exploit satellite and drone imagery. After producing our first product, EarthImages, which currently receives over 90,000 image searches per year, we now aim at developing EIDOS-API, a complete API ecosystem that not only allows the creation of powerful imagery aggregator services, but also customise end-to-end discovery and acquisition funnels. Thanks to EIDOS, we aim at becoming the reference tool to build imagery marketplaces for SMEs: a hybrid between Amazon and Google Earth for imagery that will make us boost our growth, creating 12-16 new positions & achieving ~€8-million retained-earnings by 5th year of business.
We aim at (1) building an ecosystem of imagery products & services that leverage the power of the swarm rather than a single constellation of set of supplier offerings; and (2) make it simple, as just selecting the right image can be a painful experience. EIDOS addresses these SMEs pains and simplifies the integration of imagery in their businesses. Current fragmentation and lack of consensus on a standard way to request and catalogue images makes our service of the utmost relevance for SMEs needing satellite/airborne imagery on their businesses. Now we aim to take a step forward by providing 3x unique selling points:
1. Effectiveness at creating imagery (meta) marketplaces.
2. Consolidation of a complete API ecosystem built with support and insights from relevant end-users (230+ clients, 60+ RFQs from 15+ markets and support of key players).
3. Collect anonymised data (from users accepting to share) on type of images, transformation and information of interest as per niche market and geography to provide cross-border/per-market statistics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali economia e commercio
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28691 VILLANUEVA DE LA CANADA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.