Descrizione del progetto
Una soluzione di monitoraggio della rete automatizzata adattabile in modo semplice ed economico
L’ottimizzazione del funzionamento della rete elettrica affinché prevenga o reagisca in modo rapido ai guasti è da sempre risultato un compito critico e impegnativo. Data la crescente integrazione di fonti rinnovabili e l’accento posto sull’efficienza, ciò è divenuto ancora più importante. Le attuali soluzioni richiedono l’installazione di sensori di corrente e tensione in ciascun punto di misurazione per finalità di monitoraggio accurato e risposta ai fenomeni che avvengono nella rete, il che richiede un lavoro significativo e molti tempi morti. La PMI svizzera Zaphiro Technologies ha sviluppato la soluzione SynchroGuard, la prima adattabile alle reti di distribuzione esistenti grazie allo sfruttamento di sensori di tensione già installati, senza provocare alcuna disfunzione. Il progetto SynchroGuard, finanziato dall’UE, sta aiutando il team incaricato di tale sviluppo a immettere sul mercato questa tecnologia efficiente in termini di costi e in tempo reale per la gestione automatizzata della rete.
Obiettivo
SynchroGuard is a highly flexible and customisable solution for smart distribution grids, offering combined monitoring, control and fault management in one single solution. SynchroGuard provides to utility operators real-time visibility of the grid status, enables safe integration of renewable energy resources, and optimises grid operation for higher efficiency/reliability by quickly reacting or even pre-empting faults.
Competing solutions require both current and voltage sensors at every measurement point to get a complete snapshot of the monitored grid. This is extremely inefficient, as every time a voltage sensor must be installed, a cluster of nearby customers is temporarily disconnected.
In contrast, SynchroGuard is the first real-time and cost-effective solution that can be retrofitted to existing distribution grids without disruption, and provide fast response on transient grid events. The key innovation is the use of synchrophasor measurements, which are very frequent and time-synchronized measurements of voltage and current signals, taking advantage of voltage sensors already installed at the primary substation, and requiring only additional clamp-on current sensors, which are cheap and non-invasive.
The Distribution Automation (DA) and Substation Automation (SA) segments of the energy management system market already represent €6.5Bn and are expected to grow to €10Bn by 2021. Our initial market research in Europe shows that we can address a market of €1.6Bn with 150 utilities representing 2M substations, building on our initial market traction with utilities in the Netherlands, Switzerland and Hong Kong.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1024 Ecublens
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.