Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cutting-edge deep geothermal system and drilling technology suitable for all users and locations

Descrizione del progetto

Un’energia geotermica sostenibile indipendentemente dal gradiente termico sottostante

Per energia geotermica si intende il calore all’interno della Terra generato nel corso della formazione originaria del pianeta che è stato causato dal decadimento radioattivo dei materiali. Esso è assolutamente rinnovabile, ecocompatibile, presente in abbondanza e utilizzabile per soddisfare le necessità di approvvigionamento energetico, riscaldamento e raffreddamento. Sebbene possa essere in teoria sfruttato ovunque, determinate zone sono caratterizzate da gradienti termici inferiori e da una minore attività geologica. La PMI norvegese Rock Energy ha sviluppato gli impianti geotermici GEODEPower impiegando tecniche di perforazione profonda basate su una tecnologia brevettata per un sistema a pozzo geotermico migliorato, adatta proprio a questi casi. La tecnologia è attualmente in fase di collaudo presso due siti in ambienti pertinenti e il progetto GEODEPOWER, finanziato dall’UE, consentirà di preparare la sua immissione sul mercato.

Obiettivo

Rock Energy AS is a Norwegian SME founded in 2007 and managed by a highly experienced team within geoscience, rig, drilling, and energy systems.
We have developed GEODEPower geothermal plants based on deep-drilling and enhanced geothermal well-system patented technology capable of delivering energy even in very low geothermal gradients, thus allowing exploitation at any location no matter geological activity. GEODEPower wells reach as deep as to 5,000 m, and through a closed loop system achieve high-energy delivery all year round occupying almost no space. Our technology can fit energy deliveries from 0.3 to 150 GWh/year/well with high utilization ratio in terms of operational hours. Thus, we can serve since low-temperature demanding end users such as residential and office buildings, sports arenas, parking lots, and sidewalks to airport runways, and large industrial users through heat pumps and combined heat and power (CHP) plants.
GEODEPower closed-loop operation implies no fracking, no contamination of groundwater/soil, and zero emissions. These features together with the lack of operation noise, and the small area for installation, make them the ideal electricity, heating and cooling supplier in densely populated areas.
The first GEODEPower plant to demonstrate the technology in a relevant environment constructed in Asker 2016 (down to 800m) is now in testing phase (TRL6). A plant with 2x1500m wells is planned for Oslo Airport, drilling phase beginning in Nov 2017. After project completion at the airport will be at TRL7.
We have projected the roll out of our business plan initially through the Nordic countries, our domestic market, through an IPP developer model enabling to the end user to be plant’s owner. Outside the Nordic market, we are focused on the deployment of 5,000m wells by licensees and joint venturing. We expect €23,3 million profit by 2023, with an Internal Return Rate (IRR) of 17.8% for Rock Energy, and the generation of 70 new jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROCK ENERGY AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
LILLEAKERVEIEN 8
0283 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0