Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation instrument for in-depth mitochondrial status analyses

Descrizione del progetto

Un nuovo strumento per lo studio dettagliato della funzione dei mitocondri

Le disfunzioni nell’attività mitocondriale sono legate a molti stati patologici, tra cui diabete, cancro o malattie neurologiche. L’azienda austriaca Oroboros® produce ossigrafi, ossia, sistemi avanzati per lo studio della funzione mitocondriale, utilizzati da scienziati di tutto il mondo. L’azienda ha progettato un nuovo strumento multisensore, sfruttando la propria tecnologia principale ad alta risoluzione e aggiungendo quattro nuovi moduli per esaminare gli aspetti cardine della bioenergetica mitocondriale. Questo dispositivo inedito provvisto dell’analisi multiparametro e della concentrazione di ossigeno a più alta risoluzione genera un’istantanea dettagliata della bioenergetica mitocondriale che è possibile utilizzare come impronta digitale dell’attività mitocondriale. Il progetto NextGen-O2k, finanziato dall’UE, intende finalizzare l’aggiornamento, l’integrazione e la convalida di tutti i moduli in un unico strumento.

Obiettivo

Mitochondrial dysfunctions are known to be responsible for a number of heterogenous human diseases, such as neurodegenerative disorders, cardiovascular disorders, neurometabolic diseases, cancer, obesity, etc. mitochondria-related research is a growing field, as establishing the mechanisms underlying these disorders is of utmost important for their understanding and treatment. Founded in 1992 in Innsbruck (Austria), Oroboros® produces the gold standard of Oxygraphs, i.e. advanced systems for the study of mitochondrial function, which are sold in 49 countries worldwide and are used by a large scientific network (> 570 labs). With NextGen-O2k project Oroboros® is taking one step further, providing the market with the first all-in-one (i.e. integrated) instrument that allows the simultaneous measurement of several essential parameters involved in mitochondrial functions. As of today, these parameters (such as O2 flux and concentration, membrane potential, Ca2+ uptake or reactive oxygen species formation) are measured by different instruments under different conditions. In addition, NextGen-O2k includes a novel Q-redox sensor that has never been exploited before, to accurately study the redox events in the mitochondria. Up to date, Oroboros® counts with 4 prototypes of this new NextGen-O2k product (each of which has different modules in them) which have been tested at laboratory scale. The main goal of NextGen-O2k is thus to finalise the upgrade, integration and validation of all the different modules in a single instrument, so as to be ready for commercialization. In this way, NextGen-O2k will enable a faster screening of mitochondrial dysfunctions and disease by researchers and clinicians. What’s more, this project will also boost the growth of Oroboros® itself, facilitating a 40% increase in personnel and overall revenues of €42 million in 3 years after market launch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OROBOROS INSTRUMENTS GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SCHOPFSTRASSE 18
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0