Descrizione del progetto
Il futuro dei robot sociali si sviluppa oggi
Con l’obiettivo di interagire e comunicare con gli esseri umani, è in corso di progettazione una nuova generazione di robot. Furhat Robotics si sta avvalendo di una maschera traslucida e di un avanzato sistema di animazione proiettata per i propri robot. L’animazione è ottenuta da un piccolo proiettore situato sul collo del robot attraverso una serie di specchi e con una mappatura di un’animazione al computer che si adatta con perfezione alla maschera, creando l’illusione di un essere vivente in movimento. Il robot di Furhat dispone di un quadro integrato per la gestione di un dialogo a più parti che consente complesse interazioni (parlato, movimenti dello sguardo, posizione della testa, espressioni facciali e gesti in risposta a eventi). È inoltre in grado di interagire con numerosi utenti al tempo stesso e individuarne i gesti e le espressioni. Il progetto Furhat Robotics, finanziato dall’UE, si propone di commercializzare il proprio robot sociale per mostrare il possibile impatto di questa tecnologia sulla vita degli esseri umani.
Obiettivo
Furhat is a social robot that interacts with people just like people do. Furhat is an award-winning novel type of computer-to-human interface that is based on years of R&D on social artificial intelligence.
Furhat's body uses a translucent mask and a back-projected state-of-the-art animation system. The animation comes from a small projector located in the neck via a set of mirrors, and by mapping a computer animation that exactly fits the mask, it creates the illusion of a moving and living being. Furhat has a built-in framework for multi-party dialogue management that enables complex interactions—speech, gaze movements, head pose, facial expressions, and gestures in response to events. Furhat can interact with several users at the same time and detect their gestures & expressions.
Furhat Robotics is a spin-off company from KTH Royal Institute of Technology based on 15 years of research in human-computer interaction, spoken dialog systems, and 3D animation. Furhat is developed by a team headed by a former Disney Imagineer, and includes renowned scientists, and entrepreneurs, that left companies such Disney, Spotify & Klarna, and universities such as Yale, CMU & KTH to work on it.
Furhat has a strong early market traction—50+ customers globally are using it in education & training, therapy & social care, customer service & entertainment.
The annual market for social robots is forecasted to reach €2bn by 2025 with applications in multiple verticals (healthcare, education, public service, research, consumer & personal robots). To maximize our opportunity, we will focus on development of the generic Furhat platform, leaving implementation & commercialization of specific solutions to 3rd party developers & researchers. In this Phase 1 project we will carry out a market assessment & identify 2-3 most promising verticals for commercialization of the Furhat platform.
We are aiming at commercialising ~100,000+ Furhat robots by 2023, generating €28m+ in annual revenues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- scienze socialisociologiagovernanceservizi pubblici
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleimprenditorialità
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomi
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEINST-1-2016-2017
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
114 28 Stockholm
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.