Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cybersecurity anomaly detection solution for critical infrastructures

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione per proteggere le infrastrutture critiche dagli hacker

Oggigiorno gli impianti per la generazione di elettricità, le raffinerie di petrolio, le fabbriche chimiche e altre infrastrutture critiche fanno affidamento su sistemi di controllo e comando da remoto. I sistemi di controllo industriale (ICS, industrial control system) sono sistemi concepiti per supportare i processi industriali. I sistemi per il controllo di supervisione e l’acquisizione dati (SCADA, supervisory control and data acquisition) sono il sottogruppo più vasto. Il progetto SIGAGuard, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato una tecnologia di sicurezza informatica di prossima generazione in grado di misurare i segnali elettrici di basso livello allo scopo di rilevare in una fase precoce le minacce di sicurezza informatica e le anomalie operative nei sistemi ICS-SCADA. Grazie al monitoraggio dei segnali elettrici generati tra i sistemi di controllo del controllore logico programmabile e il punto finale, questa tecnologia è immune agli attacchi informatici e protegge le apparecchiature controllate da SCADA da eventuali interferenze esterne (hackeraggio).

Obiettivo

SIGAGuard is a next generation cybersecurity technology measuring low-level electric signals in order to detect at an early stage cybersecurity threats and operational anomalies in ICS-SCADA systems. SIGAGuard is the first cybersecurity solution today that monitors electrical signals generated between the control systems (PLC) and the end-point. This is important because 1) it makes the SIGA technology itself immune to cyber-attacks, as well as completely transparent to cyber-attacks on the SCADA system it is monitoring, and 2) it means that SIGAGuard effectively “insulates” the SCADA-controlled equipment from any outside interference (hacking) via the rest of the system, and can provide accurate early warning when an anomaly is detected, reducing unexpected equipment damage and increasing operational safety, efficiency, and reliability.
SIGAGuard has successfully been tested with 2 large Israeli operators (Hagihon Water Company and Israel Electric Corporation) and is ready to be rolled out into the critical infrastructure protection market, estimated to grow from €90Bn in 2016 to €130 Bn by 2021 (source: Market and Markets).
SIGAGuard is sold as a package of hardware and software (one-time fee depending on size/complexity, average €250k per customer) plus a 15% annual fee for service & maintenance. Unlike competing solutions that can be deceived by advanced malware able to feed fake operational parameters to supervisory systems, SIGAGuard is deployed at the lowest tier of the infrastructure (end point), providing direct feedback on the physical parameters (electric signals) of the industrial components to be monitored. This capability makes SIGAGuard the first uncircumventable solution for the detection of anomalies in critical infrastructures.
SIGA is led by the former Director and the Deputy Director of Israel’s National Cyber Security Authority.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SI-GA DATA SECURITY (2014) LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HELKIKEY HA'OR 16
7817201 BEER SHEVA
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0