Descrizione del progetto
Una tecnologia unica per la collaborazione con i robot industriali
Negli ultimi anni, la robotica è stata progressivamente incorporata nella maggior parte dei settori industriali grazie agli immensi vantaggi che offre attraverso l’automazione, l’efficienza e la precisione durante la produzione. I leader industriali sono ora alla ricerca di modi ancora più efficienti per utilizzare o migliorare i macchinari robotici: una di queste soluzioni innovative è offerta dal progetto AIRSKIN, finanziato dall’UE. Tenendo conto che i macchinari robotici spaziali risiedono in unità industriali e del pericolo che rappresentano per il resto del personale, AIRSKIN fornisce un’applicazione adatta alla maggior parte delle applicazioni, in grado di migliorare la sicurezza per il personale e di ridurre lo spazio necessario per i macchinari robotici, pur mantenendo un costo competitivo e il precedente livello di efficienza.
Obiettivo
Safe human-robot collaboration is an increasingly important topic in industrial automation. Manufacturers want safe cobots, remove them from cages, which also reduces the shop floor space, so that this space can be used for other activities, matching new manufacturing processes. Blue Danube Robotics GmbH (BDR) has developed a tactile safety solution with the highest safety rating for industrial robots. AIRSKIN, is a pre-certified “one-fits-most application” solution for robot manufacturers and integrators to upgrade their robots into safe cobots.
The feasibility assessment will focus on following technical and business objectives during its 6 months, to develop a robust plan for Phase 2, by:
• In collaboration with robotics manufacturers and integrators to evaluate the use case scenarios and its impact on AIRSKIN. Important aspects deducted from the applications will be assessed, such as material requirements, different grippers and custom arms, force and pressure of robotic work, reaction time needed, integration with controllers, etc. Overall technical obstacles to adopt AIRSKIN in various applications will be listed.
• Prepare test validation in Phase 2 with at least 5 different models of industrial robots will be prepared in collaboration with users. Such validation under real operational conditions will develope not only a product that is proven in collaboration with end users, covering a wide enough choice of robots, but also directly disseminate the pilots to customers (robotics manufacturer and integrators), who supply end users.
• Prepare to certify one application in Austria and Germany each with new ISO15066, in collaboration with certifying bodies (TÜV) to serve as reference product on the given market
• Evaluating and preparing a future supply chain (suppliers of plastic material, SLS-manufacturer (3D printing) and supplier of electronics/assembler with airpads).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.