Descrizione del progetto
Standardizzazione di saggi basati su organoidi per la diagnosi clinica
Gli organoidi sono mimetici miniaturizzati in vitro di organi derivati da cellule staminali corrispondenti. Sono stati utilizzati per studiare la fisiologia degli organi e la biologia delle malattie, nonché per la scoperta di farmaci. L’obiettivo del progetto Gri3D, finanziato dall’UE, è rendere questa tecnologia facile da utilizzare per poi trasferirla nel settore sanitario. Il gruppo responsabile del progetto ha generato una piattaforma di idrogel biocompatibile per la coltivazione di organoidi in modo standardizzato, adatta per la diagnostica clinica e lo screening di farmaci. La produzione sarà portata a un livello industriale e, dopo una valutazione tecnica ed economica, i saggi basati su organoidi saranno pronti per la commercializzazione.
Obiettivo
The ability to generate miniature organ models in a dish, termed organoids, from patient stem cells has opened endless possibilities for applications in precision medicine. SUN bioscience SA, a spin-off company of EPFL in Switzerland, was founded in 2016 with the ambition to move these organoid cultures from basic research to the Health Care industry.
To reach this goal, SUN bioscience has developed Gri3D, a microstructured biocompatible hydrogel platform, and aims to establish this technology as a new standard for growing organoids at industrial scale and precision. Gri3D prototypes have been field tested with over 30 European academic and pharmaceutical R&D groups. In addition, SUN bioscience has developed an industrial automated manufacturing mechanism for Gri3D that is now being translated into the world-wide first machine, Hydra I, that auomates liquid handling with hydrogel microembossing.
The objective of this feasibility study is to verify the technical, economical and practical viability of Gri3D and to ensure its successful market entry in Europe. Specifically, the first step is to validate the production capacity of Hydra I by producing 1’000 Gri3D units, which corresponds to one tenth of the total annual target production volume.
In a second step, SUN bioscience aims to validate the market by commercializing these 1’000 Gri3D units to existing customers and to expand its customer base to a total of 20-40 recurrent clients.
According to our current strategy, SUN bioscience will run at maximum single line production capacity with cumulative revenues of >€2M within 3 years after market introduction of Gri3D. The 3D technologies market is expected to reach €600M by 2021. The long-term business objective is to implement organoid assays on Gri3D and to establish SUN bioscience as a leader in clinical diagnostics with the intention to initiate a phase 2 SME instrument project along this path.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.