Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Talking Hands

Obiettivo

Imagine a device that enables deaf people to talk. Imagine a business that combines profit and social inclusion. Talking Hands is the unique solution with these characteristics. Potential clients effected by deafness (70bl persons worldwide) have not access at devices able to overcome communication barriers. Limix srl developed Talking Hands as two gloves with sensors able to detect hands movements, translate signs in sentences, and play back them through an artificial voice synthesizer. Benefits for potential clients are multiple from an economic, psychological and practical point of view: Talking Hands is low-cost, -high customizable, -it has ecofriendly materials, -it overcomes social exclusion by increasing deaf people communication ability, supporting independence and self-confidence, - It improves deaf employability and access to the labour market. High customization is guaranteed by the high flexibility of Talking Hands supply chain, that will not affect production costs. Customers will be able to take pictures of their hands with a smartphone, create an online 3-D model, order Talking Hands online and receive it at home. With Talking Hands, Limix srl transformed academic results into a real product, and business opportunity. Talking Hands main company objective is to create an innovative, portable, user-friendly and eco-compatible gesture recognition device in order to realize Limix business idea in Europe. The business opportunity stems from the unique characteristics of the solution: - a light, low-cost, innovative, eco-friendly ICT device direct to end-users, - an innovative business model, - a social inclusive device. Beside ICT on Wellbeing sector, Talking Hands innovative H.I.M. Interface has other potential industrial applications by facilitating and safeguarding communications in dangerous environments, also, in the recent fast development of new virtual reality, it will have an important role due to its capacity to increase realistic experiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIMIX SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA MADONNA DELLE CARCERI 9
62032 CAMERINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Marche Macerata
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0