Descrizione del progetto
Un tetto solare ripiegabile unico per massimizzare l’energia ovunque sia necessario
Il solare sui tetti è un’opzione attraente per le famiglie e le imprese che puntano a ridurre la propria dipendenza dalla rete elettrica e a diminuire la loro impronta di carbonio. I tetti solari installati su aree industriali, logistiche e di parcheggio rappresentano un’altra opzione sottoutilizzata. Il progetto Horizon, finanziato dall’UE, sta sviluppando un tetto solare ripiegabile che si adatta a un’installazione sopra a queste superfici. Questa tecnologia rivoluzionaria è esteticamente gradevole, leggera ed economica ed è in grado di proteggersi dal maltempo mediante ritrazione. La costruzione leggera di cui è composta consente l’installazione ad altezze elevate e ampi distanziamenti tra le colonne, in modo da non influenzare l’utilizzo primario dello spazio. Il duplice impiego dello spazio riservato all’infrastruttura permette di conservare le risorse e di generare l’energia solare dove è più necessario.
Obiettivo
dhp technology is an award winning start-up in the energy sector which received the Swiss sustainability prize Prix Eco 2016 for its innovative solution Horizon. Our vision is to provide a contemporary energy supply that meets the requirements of the environment, society and the economy alike. HORIZON is a worldwide unparalleled retractable folding solar roof that can be utilised in already commercially exploited spaces such as parking lots, storage and logistics facilities, as it enables the production of solar power through dual usage. The dual usage of spaces preserves resources and allows for the production of solar power where it is needed most. The folding roof automatically avoids poor weather and retracts itself into a central garage. Due to this protective function the retractable folding solar roof is aesthetic, lightweight and economical. Horizon has been designed with the future in mind as it can be integrated into current and future trends such as IoT, smart mobility and smart grids. Our solution provides a solution to the increasing densification of our living spaces and eases the competition amongst industry, housing, cropland, recreational spaces and energy production. Horizon is a disruptive technology and it has no direct competing solutions which can achieve a similar dual function in the target markets. The two main applications of the folding solar roof are parking-logistics areas and wastewater treatment plants. The customers are municipalities, energy providers or land operators. High self-consumption remains at the centre for both segments, as well as additional benefits such as shade for vehicles, brand image or the compatibility with electro mobility charging stations. There is a technical potential of approximately 70MW on wastewater purification plants and 5GW on parking lots within the Swiss market. In Europe these are approximately 4GW and 300GW respectively in the same segments which corresponds to a market size of over €100 billion
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7205 ZIZERS
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.