Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation navigation technologies for autonomous vehicles

Obiettivo

One of the concepts that will drive the paradigm change in mobility is the Connected Autonomous Vehicle (CAV). Massive investments on the field and the latest advancements in Artificial Intelligence (AI) and sensors has moved relevant market uptakes for autonomous driving from 2035 to 2020.
CAVs are equipped with a huge number of sensors that allow them to understand the environment and act accordingly. However, this technology is superfluous without knowing the location of the vehicle in real time. Technology used to position a mobile device on earth is known as Global Navigation Satellite System – GNSS (e.g. GPS or GALILEO). Despite it seems impossible, currently, there are not any GNSS solution that meet the requirements of vehicle manufacturers for autonomous driving, due to: 1) excessive cost to be implemented at scale (low margin sector) 2) unavailability to provide location updates in real time under hostile GNSS conditions (e.g. urban canyons) and 3) lack of a reliability measure to detect when a location is not accurate enough.
At Albora, we have built and patented the Albora Correlation Engine, which uses AI and, in particular, biologically inspired Deep Learning Networks to achieve the performance required by the sector. Moreover, our technology can be embedded on the electronics currently available on autonomous vehicles, allowing us to keep the costs extremely low (no additional HW required!)
To exploit our product, we plan to build SW packages of our algorithms and sell licenses through an easy to use API (SW company approach). This model is highly scalable and will allow us to tackle the huge market opportunity. In fact, SW will keep the largest market share for CAV, growing from €0.5 billion at 2015 to €25 billion in 2030. To this end, we need to assess the technical risks of migrating our code to more efficient programing languages, seek industrial partners to perform large pilots and fine-tune our business model using design thinking techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALBORA TECHNOLOGIES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TREVIOT HOUSE 186-192 HIGH ROAD
IG1 1LR ILFORD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Outer London — East and North East Redbridge and Waltham Forest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0