Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost-efficient, solid-state refrigeration technology for cold storage

Descrizione del progetto

Per un raffreddamento e una refrigerazione rispettosi dell’ambiente

Immaginate che cosa sarebbe la vostra vita senza frigorifero. La refrigerazione ha migliorato notevolmente le nostre vite ed è ampiamente presente nelle nostre case e nelle industrie. Eppure oggi le applicazioni di raffreddamento degli ambienti e di refrigerazione degli alimenti di solito si basano sulla tecnologia di compressione del vapore, la quale ricorre a refrigeranti chimici che provocano seri danni allo strato di ozono e aumentano enormemente i processi di riscaldamento globale. Il progetto SolidCool, finanziato dall’UE, si propone di convalidare una soluzione di raffreddamento alternativa concepita dall’azienda Integrate, una tecnologia di refrigerazione allo stato solido efficiente dal punto di vista dei costi per la conservazione del freddo in applicazioni ad alta potenza, in grado di funzionare anche con l’energia solare. Lo sviluppo di SolidCool consentirà di eliminare l’uso di gas refrigeranti nocivi e le attuali limitazioni nelle applicazioni di conservazione del freddo, rappresentando una svolta al settore della refrigerazione.

Obiettivo

Vapour compression (VC) technology, used in the vast majority of space cooling and food refrigeration applications, currently relies on synthetic refrigerants which are either ozone depleting substances or mixtures with global warming potential. For this reason, their use is being downsized by EUs F-gas legislation. There is an urgent need to either retrofit existing VC systems and replace banned refrigerants with natural fluids such as ammonia, carbon dioxide (CO2) or hydrocarbons (which are toxic, flammable or costly), or adopt new technologies. On top of that, not all natural refrigerants are suitable for cold storage applications in the range of 1-10kW, where an accurate temperature (T) control and reduced food weight loss is crucial for quality food preservation. CO2 vapour compression (CO2VC) is currently the best option even though it is not safe (CO2 leaks), not so precise in T control and food weight loss is noticeable. An alternative cooling technology that could replace CO2VC for this particular application could be state of the art solid-state technology if low power and high cost did not impede this technology to go mainstream.
Integrate is a belgian start-up that has managed to avoid the use of refrigerant gases and overcome current technology (CO2VC and state of the art solid-state technology) limitations in cold storage applications by developing SolidCool. SolidCool is a solid-state solution that can be used for high-power applications with the benefits of presenting a high accurate T control, a minimum food weight loss, 50% less total cost of ownership, 40% lower price than CO2VC, and can function on solar energy. Given the need to phase out the use of pollutant refrigerant fluids, Integrate is capitalizing on an immediate, global opportunity for industries to adopt new technologies such as SolidCool and expects to make €19 million in cumulative profits and hire 60 new employees in 5 years from completion of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTEGRATE NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KEMPISCHE STEENWEG 303
3500 HASSELT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Limburg (BE) Arr. Hasselt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0