Descrizione del progetto
Rafforzare la capacità di ricerca geoscientifica in Croazia
Tre istituti di ricerca in geoscienze – il Servizio geologico croato (HGI-CGS), il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia (GEUS) e il British Geological Survey of the United Kingdom Research and Innovation (BGS-UKRI) – hanno unito le forze per irrobustire il potenziale di ricerca dell’HGI-CGS. Quest’ultimo beneficerà così di una serie di strumenti, tecnologie, software e metodi di ricerca. Il progetto GeoTwinn, finanziato dall’UE, svilupperà inoltre la collaborazione attiva e il partenariato fra le persone, coinvolgendo scienziati di talento dell’HGI-CGS e scienziati altamente produttivi del GEUS e del BGS-UKRI, che in molti casi sono esperti mondiali nel loro campo. GeoTwinn organizzerà scambi scientifici e programmi di formazione in entrata e in uscita negli ambiti del rilevamento geologico 3D, della modellizzazione avanzata dei flussi delle acque sotterranee e del trasporto dei contaminanti, dei rischi geologici e dell’energia geotermica.
Obiettivo
This proposal addresses the need to spread excellence and widen participation across the European Union by the twinning of research institutions. We propose to twin the Croatian Geological Survey (HGI-CGS) with two world-leading geoscience research institutes, the Geological Survey of Denmark and Greenland (GEUS) and the British Geological Survey of the United Kingdom Research and Innovation (BGS-UKRI), to significantly strengthen HGI-CGS’s research, and in a number of areas transform its capability. The overarching objective is: to deliver a coordinated and targeted programme of training, knowledge exchange and collaboration, involving world-leading experts, to embed cutting-edge research techniques, tools and knowledge within HGI-CGS, leading to a significant and measurable improvement in their geoscientific research capability. HGI-CGS will benefit from a range of research tools, technologies, software and methods at the disposal of GEUS and BGS-UKRI. However, central to this project is the development of active collaboration and partnership between people; between talented scientists within HGI-CGS and highly productive scientists within BGS-UKRI and GEUS, who in a number of cases are world-leading experts in their field. Through close collaboration of scientists working on a range of geoscience topics, facilitated through scientific workshops, two-way scientific exchanges and bespoke training programmes, the project will support HGI-CGS to strengthen research in four important geoscience subject areas, which are at the core of most world-leading geological surveys and geological research institutes: (i) 3D geological surveying and modelling; (ii) groundwater flow and contaminant transport modelling; (iii) geological hazards; (iv) geothermal energy. The project will also enhance research and innovation related to environmental issues: a shift to a low-carbon economy, climate change adaptation and risk management, environmental protection and resource efficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.