Descrizione del progetto
Studiare i recettori nel loro ambiente cellulare mediante risoluzione a livello atomico
I membri della famiglia di ricettori del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR, Epidermal Growth Factor Receptor) regolano la crescita e la proliferazione delle cellule, e sono implicati in tutte le fasi di progressione del tumore. Il progetto HighResCells, finanziato dall’UE, ha optato per un approccio interdisciplinare, utilizzando gli EGFR come sistema modello per studiare i loro stati conformazionali e oligomerici, i ligandi ad essi legati e le molecole di trasduzione del segnale in diversi stati di attivazione mediante risoluzione atomica in situ. La ricerca chiarirà le proprietà degli EGFR in una vasta gamma di complessità nell’ambiente cellulare mediante le loro strutture e modifiche ad alta risoluzione durante il riciclaggio del recettore. La tecnologia sviluppata contribuirà a portare la ricerca in ambito di biologia strutturale al livello successivo, rendendo possibile la descrizione a risoluzione atomica dei recettori nel loro ambiente cellulare.
Obiettivo
Members of the Epidermal Growth Factors Receptor family (EGFRs) influence cell growth and proliferation, and are pivotal in all phases of tumor progression. We will use this receptor family as an example with which to develop a ground-breaking new technology to study cellular signaling towards atomic resolution, in situ. Therefore, we propose to employ an interdisciplinary approach for studying EGFR family of receptors, where we follow their conformational and oligomeric states as well as bound ligands and signal transduction molecules during different activation states at atomic resolution in situ. We will progress from engineered to native receptor forms, and from defined membrane vesicles to whole cells, and employ 3D structure analysis by cryo-electron tomography, greatly enhanced by novel image processing approaches, mass spectroscopy definitions of receptor modifications and interaction partners, as well as advanced protein engineering to identify, orient and freeze receptors for this method development. This collaborative project addresses the properties of the EGFR family across a wide range of complexity and dimensions, in the cellular environment, through their high-resolution structures and changes during receptor recycling. This collaborative network, addressing EGFR from complementary angles, is most likely to generate substantial new information on these assemblies and to yield a deep understanding of the mechanisms underlying their structure and function. The EGFR family has been the focus of many tumor therapies, with the aim of intercepting their signaling, and this project will contribute to a more detailed understanding of their mode of action and thus the more rational development of such therapies in the future. However, the technology that will be developed will be generally applicable and may thus help to contribute to a paradigm change for structural biology, enabling atomic resolution description of receptors in their cellular environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.