Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plant Mobile RNAs: Function, Transport and Features

Obiettivo

An essential consequence of multi-cellularity is the need for intercellular and tissue wide communication. As seen with animals, higher plants coordinate metabolic and developmental processes via signals transferred to different body parts. Plants use a dual vascular system consisting of phloem and xylem for long-distance transfer of metabolites and signalling molecules. In contrast to circular systems in animals, transport in flowering plants occurs in the phloem via the cytoplasm of connected cells devoid of nuclei. In addition to small molecules, a remarkably large number of so-called mobile micro RNAs (miRNAs), messenger RNAs (mRNAs), and phloem RNA-binding proteins (RBPs) were identified in the phloem and in chimeric plants. Mobile RNAs and RBPs move through plasmodesmata into and through the phloem to distinct tissues. Thus, mobile RNAs represent an additional class of signalling molecules, raising important questions in the field of intercellular signalling. This project combines the expertise of three research groups in the fields of cell biology/macromolecular transport, mathematical modelling/bioinformatics and phloem function/protein biochemistry. It addresses the questions: How are mobile miRNAs and mRNAs selected for transport? Is this process specific and regulated by RBPs and motifs? What determines their destination? And importantly, how are these signals processed in the destination cells? To address these questions, we will develop predictive models, using novel single cell transcriptomics pipelines to establish cell-type specific RNA transport and motifs (WP1), and studying the structure, affinity, and functions of phloem RBPs to gain insights in the RNA delivery mechanism (WP2). We will combine the advantages of the agronomically important plant oilseed rape to identify phloem RNAs and RBPs with the well-established A. thaliana model that allows us to identify and test cell-specific transported RNA signals and RBPs in a time-efficient manner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 525 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 525 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0