Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Portugal Twinning for innovation and excellence in marine science and Earth observation

Obiettivo

Portugal Twinning for innovation and excellence in marine science and Earth observation (PORTWIMS) will enhance the science, technology and innovation profile of the University of Lisbon, Faculty of Sciences and individual faculty staff members, through twinning with two research-intensive, internationally-leading institutes: Plymouth Marine Laboratory in the UK and Alfred Wegener Institute, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research in Germany. It will achieve this through a combination of activities that will benefit individuals at various levels of their career from PhD students, to post-docs, to mid-career and professorial level. PORTWIMS will focus on an area of science of high relevance to Portuguese national priorities and of Portuguese support of sustainable development. The project will benefit from existing nationally or internationally funded research activities that will feed into the project. PORTWIMS will undertake collaboration and support actions to include:
• exchanges of personnel and expert visits including focussing on one-to-one mentoring;
• summer schools, focussing on PhD students and post-docs;
• on-site training, exploiting access to expensive research cruises;
• focussed training and partnership-building for preparation of research proposals to national authorities, the EC and the European Space Agency;
• advice on application of outputs for policy and governance and exploitation of results to support innovation in knowledge-intensive services and products.
PORTWIMS has an aim of leaving a long-term legacy of Research & Innovation enhancement beyond the end of the programme.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 322 786,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 418 900,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0