Obiettivo
Although among the top 10 Portuguese universities with higher number of top quality scientific papers published, and despite the growing attractiveness that it has been gaining in terms of research and teaching, UTAD is still far from the European high performing R&D institutions. Thus, the Clim4Vitis project aims at enhancing UTAD’s S&T capacity, as well as raising its staff’s research profile, specially focusing one of the fields of research in which the University has become a national reference: viticulture. Within this broad area, particular attention should be given to two main lines of research: 1) grapevine modelling and 2) tools for assessing climate change impacts on European viticulture, in general, and on grapevine productivity, quality attributes and risk of diseases and pests in particular. In order to boost competences in these topics, the project gathers 5 international partners (1 university from a Widening country, 3 internationally-leading research institutions, and an international consultancy & training company). The 3 internationally-leading research institutions are from the same field of study, but with complementary skills. The implementation of several twinning activities (thematic workshops, staff exchange, short courses, thematic seminars, webinars, conferences, among others) will enable the access to systematized knowledge and cutting edge-technology, as well as the knowledge and technology transfer between the high performing partners and the UTAD. Clim4Vitis is based on an integrated approach, which envisages the effective internationalization of the University, through extensive networking, dissemination and the establishment of long-term transnational cooperation relationships with world-leading R&D institutions. Furthermore, the project actively contributes to the sustainability of UTAD, once it also foresees the increase of contracts with business partners and stakeholders.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5000 911 Vila Real
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.