Descrizione del progetto
Plasma modulato in modo rapido per lo sfruttamento intensivo dell’energia
Di fronte all’intensificarsi della crisi energetica globale, vi è una necessità di risorse rinnovabili maggiore che mai. Il progetto SCOPE introduce un approccio rivoluzionario che utilizza l’energia rinnovabile in tre importanti reazioni industriali. Il plasma non termico, a temperature e pressioni prossime a quelle ambiente, potrebbe potenzialmente convertire molecole di piccole dimensioni e a bassa reattività. A sua volta, ciò produce un netto calo dell’impronta di carbonio, che può diminuire del 90 %. Il progetto si propone di perseguire un approccio altamente innovativo, prevedendo la simbiosi del plasma non termico con la catalisi. SCOPE introduce inoltre un concetto completamente nuovo di rete di nano e microplasma mediante una nuova progettazione degli elettrodi che genera il plasma sulla superficie catalitica, contribuendo a superare il problema del trasporto a lunga distanza.
Obiettivo
The SCOPE project will introduce a ground-breaking approach to use renewable energy in three major industrial reactions: 1) N2 fixation, 2) CH4 valorization and 3) CO2 conversion to liquid solar fuels. We will use non-thermal plasma, which has large potential to convert these small (low reactive) molecules under near ambient temperature and pressure, particularly for distributed processes based on renewable energy. The new processes have drastically lower carbon footprint (up to over 90% with respect to current ones). Furthermore, CO2 conversion is crucial for a world-based distribution of renewable energy. However, the selectivity and energy efficiency of plasma technologies for these reactions are too low, making radically new approaches necessary.
The Project idea is to realize a highly innovative approach for non-thermal plasma symbiosis with catalysis. By inducing excited states in solid catalysts to work in synergy with the excited short-lived plasma species, we introduce a brand new idea for catalyst-plasma symbiosis. In addition, we introduce a fully new concept of nano-/micro-plasma array through a novel electrode design, to generate the plasma at the catalyst surface, thereby overcoming long distance transport. By embedding ferro-magnetic nano-domains in the catalyst support and inducing radiofrequency heating, we create fast temperature modulations directly at the catalyst active sites. Combining these elements, the project will overcome the actual limits and enhance the selectivity and energy efficiency to levels suitable for exploitation. This requires a synergy over different scale elements: nano at catalyst, micro at the level of modelling plasma generated species, milli at the reactor scale and mega at the plant level for sustainability-driven opportunity guidance and impact assessment by Life-Cycle-Assessment. The synergy value derives from the integration of the PI competencies over this entire dimensional-scale level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
98122 MESSINA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.