Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Whole Sun Project: Untangling the complex physical mechanisms behind our eruptive star and its twins

Descrizione del progetto

Uno studio sistematico del funzionamento interno del Sole

Viviamo intorno a una stella magnetica attiva, il Sole. La variabilità e le eruzioni vulcaniche che lo caratterizzano hanno un impatto diretto sul clima della Terra e sulla nostra società tecnologica. Nonostante decenni di intensa ricerca, domande fondamentali su come funzioni il Sole o su come il suo ciclo magnetico sia legato alla sua dinamica atmosfera calda, ad esempio, rimangono sconosciute. Il progetto Whole Sun, finanziato dall’UE, si propone di rispondere per la prima volta a domande fondamentali come queste. Il progetto riunirà i massimi fisici mondiali del settore per approfondire la comprensione del nostro Sole ed estendere la conoscenza ai suoi gemelli. Il progetto prevede di costruire il più avanzato codice solare multirisoluzione per affrontare congiuntamente gli aspetti macrofisici e microfisici della dinamica solare.

Obiettivo

We live around an active magnetic star, our Sun, that has a direct impact on our technological society through its variability and eruptive behaviour. Despite decades of intense research, fundamental questions such as How does the Sun work? Why does it possess a magnetic cycle and a dynamic hot atmosphere and how they are interrelated? remain mostly unanswered. In the Whole Sun project, we aim at tackling these key questions as a coherent whole for the first time. For too many years, the Sun has been split into internal and external solar physics topics lacking a global integrated view of its complex plasma dynamics. For instance, dynamo simulations seeking to answer the origin of the magnetic field and of its cyclic behaviour neglect surface physics and the existence of sunspots and likewise surface models often assume the magnetic field as a given input without the detailed knowledge of the nonlinear interplay between convection, rotation and magnetic fields in the Sun’s outer envelope. The time has come to gather European world leading solar/stellar physicists to build a deeper understanding of our star and to extend it to its twins. To do so many bottlenecks must be addressed: highly disparate spatial and temporal scales, physical interfaces of all solar layers, complex microphysics and global effects, strong dynamics and how parameters such as star’s metallicity, mass and rotation influence the outcome. By gathering physicists from each side of the solar surface we aim at tackling these challenging, beyond the state-of-the-art problems, by developing a deep theoretical understanding of our star and of its analogues and by building the most advanced multi-resolution solar code in order to jointly address global/macrophysics and local/microphysics aspects of the solar dynamics. The advent of Exa-scale computers makes such a challenge within our reach as do modern analysis methods to interpret observations and 4-D data cube that the project will produce or access.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 643 375,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 643 375,00

Beneficiari (6)

Il mio fascicolo 0 0