Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial Communities in Biomedical and Environmental Areas, and Systems Biology

Obiettivo

"The main goal of the proposed project is to strengthen scientific excellence and innovation capacity at Charles University and its Biotechnology and Biomedicine Center (CUNI-BIOCEV) via collaboration with Catholic University of Leuven (KUL), European Molecular Biology Laboratory (EMBL), and University Paris Diderot-Institute Jacques Monod (UPDiderot-IJM) in the field of high throughput molecular profiling of biological systems that will foster innovative research of complex microbial communities and their impact on health and environment. This research area includes the analysis of viromes, eukaryotic and bacterial microbioms, and selected defined model microbial communities to tackle challenges such as discovery of new pathogens (viruses), identification of new biomarkers for disease, drug targets and their applications. The research of complex microbial communities is based on three pillars: excellent knowledge in microbiology, high throughput technologies that generate voluminous datasets, and computation of these ""big data"". Strength of CUNI is an excellent knowledge of microbial systems important for human and animal health, and environmental issues. Weakness is the research capacity in analysis of ""big data"", limited experience in innovative research and technology transfer. Thus, twinning activities will be focused on promotion of knowledge and research capacity of a multidisciplinary team at CUNI in the defined area of bioinformatics, implementing cutting edge multiomics technologies, and establishing a pipeline from an excellent basic research to high value-added applications. Activities include exchange of scientists, joint supervision of young scientist, organization of seminars and lectures, participation in EMBL and CUNI courses, and dissemination in scientific community, industries and public. The project aim will be achieved via a complementary expertise of EU leading partners, which will reinforce an excellent research and competitiveness of CUNI."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 587 156,25
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 587 156,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0