Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA Chair at J. Heyrovsky Institute of Physical chemistry AS CR – The institutional approach towards ERA

Obiettivo

The ERA Chair position will help to better integrate the J. Heyrovsky institute of the Academy of Sciences into the European research landscape. Though in general the research results of the institute are already of high quality and the institute belongs to the forefront of European research in physical chemistry, the international peer review performed in 2015 concludes that, the institute has not yet enfolded its full capacities, and that, in particular, the two departments of catalysis would benefit from better harmonization and alignment. In addition, the recent SWOT indicated some weaknesses in some ERA priority areas. In order to increase its international visibility and performance, the management decided, to introduce several structural changes in the institute. In particular, the institute shall better utilize its capacities in both, the research infrastructure and human resources. It shall increase its international activities and attract the most prestigious EU funding including ERC grants. The role of the institute as research leader in Czech Republic shall be enhanced by entering European networks like ITN and by coordination of international projects. The capacities of the institute shall be enhanced by a proactive HR policy and internationalization of its staff. This ERA Chair project aims to induce changes in the institutional culture by hiring and internationally recognized personality, and by establishing an international research team in nanocatalysis. These changes, with massive political and financial support of the management, shall help, together with other synergetic actions and projects, to develop towards more openness and internationalization, and finally, to increase the scientific performance and attractiveness of the JH-institute.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV FYZIKALNI CHEMIE J. HEYROVSKEHO AV CR, v. v. i.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 483 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 485 937,50
Il mio fascicolo 0 0