Descrizione del progetto
In arrivo una nuova generazione di robotica aerea
Il futuro dei robot volanti non è poi così lontano. Il progetto AeRo Twin, finanziato dall’UE, mira a promuovere l’eccellenza nella robotica aerea riducendo il divario di collegamento in rete tra la facoltà di Ingegneria elettrica e Informatica dell’Università di Zagabria (UNIZG FER) e le altre università leader a livello internazionale nell’UE. Non ci sono limiti all’orizzonte per questo progetto, che mira a potenziare l’eccellenza della ricerca e la capacità di innovazione di UNIZG FER nel campo della robotica aerea. L’attenzione si concentrerà sulle missioni robotiche cooperative, sulla navigazione dei robot aerei e sulla configurabilità dei robot aerei. Rafforzando i legami di UNIZG FER con la comunità di ricerca sulla robotica aerea, il progetto contribuirà ad affermare questa facoltà come centro preminente in questo campo innovativo.
Obiettivo
AeRoTwin is twinning coordination action for spreading excellence in Aerial Robotics. The overall goal of AeRoTwin is to decrease networking gaps and deficiencies between UNIZG-FER and internationally leading counterparts in EU, by significantly enhancing S&T capacity of the Laboratory for Robotics and Intelligent Control Systems (LARICS) at UNIZG-FER. The project objectives are i) increase UNIZG-FER research excellence and innovation capacity in the field of aerial robotics, in the following Strategic Research Domains (SRDs): SRD1) cooperative robotic missions, SRD2) aerial robot navigation, and SRD3) aerial robot configurability by S&T knowledge transfer that will implement expert visits, short-term visits, joint summer schools and co-supervising PhD students and by hands-on experience that will implement on-site trainings, ii) enhance UNIZG-FER networking capacity and scientific visibility by strengthening links to aerial robotics research community by conference attendance, special sessions organization, workshops and tutorials attendance, participation in joint EU and international projects and publication of joint journal papers and by dissemination and outreach activities planned for a general public and school students, and iii) improve UNIZG-FER quality of innovation management and technology transfer, by strengthening links to aerial robotics industry by participation at industry fairs and by collaboration agreements with businesses, by strengthening links to aerial robotics end users by implementation of end-user oriented workshops, and by innovation management knowledge transfer by organization of innovation management trainings and technology transfer workshops. AeRoTwin will create the basis for a common framework for aerial robotics community involving EU and international leaders of the field. The activities of the project will contribute to the consolidation of the community and will create the assets to go beyond the end of the 3-year twinning.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.