Descrizione del progetto
Arti protesici naturali
Gli arti robotici hanno il potenziale per sostituire gli arti mancanti o danneggiati e migliorare notevolmente la qualità della vita degli individui colpiti. Tuttavia, vi sono ancora grosse difficoltà associate alla ricostruzione bionica degli arti. L’iniziativa Natural BionicS, finanziata dall’UE, combinerà innovazioni nella chirurgia, nell’interfacciamento neurale e nella robotica per generare protesi innovative che si interfacciano con i circuiti del midollo spinale e offrono funzioni tattili. Gli utenti sentiranno l’arto bionico e saranno in grado di comandarlo come parte del loro corpo. La soluzione Natural BionicS offrirà una sostituzione integrata di arti umani adattata alle singole esigenze di ciascun paziente.
Obiettivo
Missing a limb leads to dramatic impairments in the capacity to move and interact with the environment and to a substantial worsening in quality of life. This deficiency is also associated with a large portion of the sensory-motor cortex facing neural deafness. Missing or damaged limbs can in principle be substituted by robotic limbs, connected to humans with neural interfacing. Despite massive research efforts, however, the bionic reconstruction of limbs currently faces important translational challenges. We aim at filling this gap between academic research and clinical impact with a patient-centric approach that synergistically combines breakthroughs in surgery (Aszmann), neural interfacing (Farina), and robotics (Bicchi). We propose to surgically create bio-connectors (compacted in a bio-hub) to access the spinal cord circuitries by using biological pathways of encoding and decoding neural information. Neural interfacing with the bio-hub will determine an input/output information flow with the spinal cord by decoding the activity of spinal neural cells (output) and stimulating transplanted biological afferent organs (input). The sensory-motor image of the missing limb emerging from this interfacing will be projected in soft robotic arms/legs that will embed kinematic synergies and tactile-proprioceptive functions, intimately matched with the neural sensory-motor synergies extracted from the bio-hub. In this way, Natural BionicS aims at creating a fully integrated, symbiotic replacement of human limbs with robotic parts that the user will feel and command as part of the body. This aim will be achieved with clinical translation aided by the establishment of a Bionic Clinical Board of the three PIs. Here the options of bionic reconstruction will be explored for each patient on a bi-monthly basis, the engineering solutions will be adapted to the clinical challenges, and patients will be identified who best profit from the radical new developments of Natural BionicS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.