Descrizione del progetto
Resilienza in un periodo di crisi politiche
Dalla crisi del debito europeo e dalla Grande Recessione alle minacce della sicurezza e alla Brexit, durante l’ultimo decennio numerosi eventi sono sfociati in conflitti. Tali eventi hanno generato conflitti che hanno impattato su solidarietà, sovranità e identità e hanno scosso le basi dell’UE. In risposta a ciò, i leader dell’UE hanno formulato notevoli cambiamenti istituzionali per evitare il cedimento dell’Unione. In tale contesto, il progetto SOLID, finanziato dall’UE, verificherà l’ipotesi secondo la quale sequenze di crisi politiche tendono ad alterare il processo decisionale, minacciando la sua capacità di reagire, sfociando in forme turbolente di politica e mettendo in discussione la legittimità politica stessa. Inoltre, il progetto mostrerà le modalità con cui preservare l’unità politica attivando una reazione di manutenzione politica. SOLID raccoglierà i dati sugli stravolgimenti e sulla resilienza.
Obiettivo
During the post 2008 decennium horribile the EU has been faced with unprecedented shocks (the Euro-crisis, the Great Recession and its dramatic social consequences, new security threats, the refugee crisis, Brexit) which have coalesced in a disruptive dynamic of unprecedented scope and depth. Conflicts over sovereignty, solidarity and identity sparked a “deep” political crisis, shaking the very foundations of the EU. Surprisingly, however, the utter collapse of the Union has been averted. In dramatic moments EU leaders agreed on significant institutional advances or at least some backstops. How can one explain this peculiar mix of crisis and resilience? The SOLID project posits that sequences of policy crises tend to disrupt routine policy-making, jeopardize its responsiveness, unleash turbulent forms of crisis politics, and put political legitimacy (even polity durability) at risk. At the same time we also posit that severe crisis situation may also activate polity maintenance incentives for keeping the political community together “whatever it takes”. Covering developments since 2009, SOLID ultimately aims at assessing the overall soundness of the EU’s foundations in the wake of the political crisis. In order to capture both disruption and resilience, we propose to disentangle the “deep” political dimension of the crisis from more policy-specific challenges and analyze it through a “coalition-centered approach”, which we have originally devised for the EU polity. Rooted in political economy, comparative political sociology and policy analysis, SOLID will collect extensive data on processes, conflicts and coalitions through qualitative and quantitative methods, including innovative techniques. A major original survey will also be organized. We aim at providing an original general theory of political crisis, valuable as such, but making a strong impact on the study of EU politicization and its likely (constructive or destructive) outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.