Descrizione del progetto
La simulazione molecolare migliaia di volte più veloce accelererà l’innovazione
I modelli matematici ci permettono di simulare il comportamento di sistemi e processi complessi sulla base della nostra conoscenza delle regole fisiche e chimiche che ne governano le interazioni. Quando si tratta di sistemi molecolari nei materiali, gli scienziati devono considerare molte proprietà diverse per ogni singolo atomo o molecola, come tali proprietà vengono modificate dalle interazioni con milioni di altre molecole e il modo in cui, a loro volta, modulano tali interazioni. Insomma, la matematica può diventare intricata in termini di tempo e/o energia. Il progetto EMC2, finanziato dall’UE, riunisce esperti mondiali di matematica, chimica, fisica e informatica per migliorare esponenzialmente l’efficienza della simulazione molecolare, sostenendo la ricerca di base e le applicazioni in campi che vanno dalla fisica della materia condensata alle nanotecnologie.
Obiettivo
Molecular simulation has become an instrumental tool in chemistry, condensed matter physics, molecular biology, materials science, and nanosciences. It will allow to propose de novo design of e.g. new drugs or materials provided that the efficiency of underlying software is accelerated by several orders of magnitude.
The ambition of the EMC2 project is to achieve scientific breakthroughs in this field by gathering the expertise of a multidisciplinary community at the interfaces of four disciplines: mathematics, chemistry, physics, and computer science. It is motivated by the twofold observation that, i) building upon our collaborative work, we have recently been able to gain efficiency factors of up to 3 orders of magnitude for polarizable molecular dynamics in solution of multi-million atom systems, but this is not enough since ii) even larger or more complex systems of major practical interest (such as solvated biosystems or molecules with strongly-correlated electrons) are currently mostly intractable in reasonable clock time. The only way to further improve the efficiency of the solvers, while preserving accuracy, is to develop physically and chemically sound models, mathematically certified and numerically efficient algorithms, and implement them in a robust and scalable way on various architectures (from standard academic or industrial clusters to emerging heterogeneous and exascale architectures).
EMC2 has no equivalent in the world: there is nowhere such a critical number of interdisciplinary researchers already collaborating with the required track records to address this challenge. Under the leadership of the 4 PIs, supported by highly recognized teams from three major institutions in the Paris area, EMC2 will develop disruptive methodological approaches and publicly available simulation tools, and apply them to challenging molecular systems. The project will strongly strengthen the local teams and their synergy enabling decisive progress in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.