Obiettivo
Tissue engineering (TE) has emerged in the last decade of the 20th century as an alternative approach to circumvent the existent limitations in the current therapies for organ failure or replacement, which are mainly related with the difficulty of obtaining tissues or organs for transplantation. TE is a multidisciplinary field, covering several research areas that include materials science, processing and design, surface engineering, cell and molecular biology and animal in vivo assays. However, and in spite of the fact that some European groups have emerged as leaders in this particular field, Europe is still trailing the United States of America in same areas for a large margin, and so is urgent to cut off that scientific gap. This gap exists mainly due to two main reasons:
1) The Fragmentation of TE research in Europe and
2) The so-called "brain drain" of young post-graduation students to the USA.
This project pretends to help to invert this situation by combining the expertises of seven partners of excellence, all of them recognised as leaders in their fields of research and education, through the formation of an early stage post-graduation training program at the PhD level. The aim is to create a multi-site PhD program (4 years) with a clear and strategic European dimension, operational in all the seven different Institutions (with 6 of them awarding degrees). The main aim of the training program is to create a new generation of multidisciplinary researchers, fully able to work within the TE field, and prepared with the necessary tools to become leaders in this field in the near future.
The "Alea Jacta EST" training program will ensure synergies and complentarities not only of scientific knowledge and experience but also of research cultures and is clearly expected to help on increasing the global competitiveness of Europeans as well as motivate the selected early stage trained fellows to seek careers within Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRAGA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.