Descrizione del progetto
Un centro di eccellenza molecolare in Polonia
Il principale obiettivo del progetto MOSaIC, finanziato dall’UE, è quello di migliorare la situazione a livello scientifico e organizzativo dell’Istituto internazionale di biologia cellulare e molecolare (IIMCB, International Institute of Molecular and Cell Biology) di Varsavia, in Polonia. L’eccellenza nella ricerca è raggiunta dal Laboratorio di biologia dell’RNA - Gruppo delle cattedre ERA (Laboratory of RNA Biology – ERA Chairs Group), centro pienamente operativo che si occupa di ricerca nella regolazione dell’espressione genica a livello post-trascrizionale. Al tempo stesso, i miglioramenti strutturali dell’IIMCB in termini di professionalizzazione delle pratiche in materia di risorse umane e di gestione scientifica in ambiti quali scienze aperte, gestione dei dati ed etica intendono a incrementare l’efficienza del sostegno offerto ai ricercatori e al loro lavoro. Le attività volte alla divulgazione e alla comunicazione consentono il riconoscimento internazionale di questo istituto tra le parti interessate a livello nazionale ed europeo.
Obiettivo
The International Institute of Molecular and Cell Biology (IIMCB) is included among the best Polish research institutes in the life sciences and has the highest score in national evaluations to date. With modern organizational patterns, excellent staff, state-of-the-art equipment, and an international work environment, IIMCB is positioned to achieve a level of excellence tantamount to the best European entities.
To realize this goal, we created the Interdisciplinary Centre of Excellence in Molecular Signalling in Health and Disease (MOSaIC). The ERA Chairs scheme gives us a unique opportunity to improve our performance by attracting an outstanding principal investigator in molecular signalling. This investigator will complement and strengthen the current research lines at IIMCB and will influence structural changes for responsible research and effective science management.
The MOSaIC has 5 objectives. The first is recruitment of an ERA Chair holder and affiliates in an open process that involves a set of incentives for the successful candidate to establish an excellent research group. The second is to augment scientific research and innovation in IIMCB and surrounding region through the work of the ERA Chair holder in molecular signalling, a field with great promise for medical advancement. The third and fourth involve structural improvements in science management and consolidated HR activities to develop a research environment that meets the highest international standards, including those set in the EU Charter and Code. Dissemination and communication activities will enable us to achieve the fifth objective: widespread recognition of the MOSaIC and IIMCB among national and European stakeholders.
Thanks to the MOSaIC, IIMCB scientists will lead innovative and internationally competitive research in an environment of excellent organizational standards and support. They will engage in European partnerships, and their projects will lead to practical inventions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02109 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.