Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hidden, entangled and resonating orders

Descrizione del progetto

Rivelare gli stati dell’ordine nascosto nei materiali quantistici

Le interazioni tra gli spin, le cariche e gli orbitali atomici elettronici caratterizzano la maggior parte dei solidi cristallini con un successo sorprendente. Tuttavia, un numero crescente di materiali, quali gli ossidi metallici di transizione, mostra una serie impressionante di proprietà fisiche che suggeriscono tipologie aggiuntive di ordine non ancora identificate, mettendo a dura prova la nostra comprensione del comportamento della materia quantistica. Il progetto HERO, finanziato dall’UE, sta andando oltre la teoria per svelare l’evidenza di stati dell’ordine nascosto nei materiali, sfruttando principi di meccanica quantistica e strumenti computazionali e sperimentali avanzati, quali i laser a elettroni liberi. Cercherà sistematicamente diverse forme di parametri dell'ordine nascosto derivati sia da correlazioni tra i parametri dell'ordine classico che da campi esterni di trazione a corrente alternata.

Obiettivo

Knowledge of the electronic band structure and a key low energy degree of freedom, chosen from a short list including charge, spin, free electrons and atomic positions, characterizes most crystalline solids with astonishing success. This paradigm underpins not only metallic and insulating behavior, but also superconductivity, the fractional quantum Hall effect and Mott physics where the efficient theoretical approach is always to consider many-body physics only for a single low energy degree of freedom. While much research even over the last 20 years has validated this paradigm, e.g. for graphene, there are examples of quantum matter where it seems to break down, most notably transition metal oxides which host what appear to be many “key” low energy degrees of freedom (order parameters) and even the quasiparticles in the “normal” metallic states do not always behave as ordinary electrons in metals. Our contention is that the truly important degrees of freedom are not awaiting discovery, but rather that the key property of many of these systems is that there are several key degrees of freedom. HERO aims to go beyond the state of the art in accounting for systems with multiple order parameters by considering all of the possibilities offered by quantum mechanics, and taking advantage of exceptional experimental and computational tools such as free electron lasers. We will search systematically for different forms of “Hidden” Order , derived either from correlations between classical order parameters which could even be vanishing due to quantum fluctuations or from external ac drive fields. Quantum multicritical points where different forms of order simultaneously appear near zero temperature will be considered with special attention to the effects of Entanglement between mesoscopic quantum variables associated with the multiple orders. Finally, we will examine the consequences of Resonant level crossings for symmetry-restoring modes associated with different orders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PAUL SCHERRER INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 262 605,00
Indirizzo
FORSCHUNGSTRASSE 111
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 262 605,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0