Descrizione del progetto
Unire nanomateriali e biomedicina in Moldova
Il progresso delle nanotecnologie ha modificato per sempre il sistema diagnostico e terapeutico della medicina odierna sotto molti punti di vista. In quest’ottica, il progetto NanoMedTwin, finanziato dall’UE, attuerà un programma di partenariato strategico con centri di punta in Europa per aumentare l’eccellenza scientifica del Centro nazionale per lo studio e il collaudo dei materiali (NCMST, National Center for Materials Study and Testing) del Politecnico della Moldova. NanoMedTwin istituirà un programma di nano-biomedicina e realizzerà azioni per formare una nuova generazione di ricercatori. Il progetto integrerà i principi della nanotecnologia, dei nanomateriali e della biomedicina nella ricerca e nei corsi. NanoMedTwin svilupperà inoltre un programma di ricerca strategico incentrato sui nanomateriali per applicazioni biomediche presso il NCMST e amplierà la rete di collaborazione e la creazione di capacità per una più ampia partecipazione del NCMST ai programmi di finanziamento dell’UE.
Obiettivo
The main objective of the project is to promote the Smart Specialization Strategy in Moldova through developing the field of nanomaterials for biomedical applications by enhancing the scientific excellence of the National Center for Materials Study and Testing (NCMST) of the Technical University of Moldova via a collaborative strategic partnership program with European leading centres.
This will be achieved through:
• Promoting links between the NANO and BioMedicine fields. (WP2)
• Training of a new generation of highly-skilled researchers capable of developing these fields and creating a leading national infrastructure at NCMST. (WP3, WP5)
• Developing a strategic research program focusing on nanomaterials for biomedical applications at NCMST including aspects related to technology transfer. (WP4)
• Extending collaborative networking and creation of capacities for broader participation of NCMST in Horizon-2020 and FP9 Programs. (WP6)
The promotion of links between the fields of nanomaterials and biomedicine will be performed through an intense exchange of knowledge and experience with partners on both bilateral and multilateral levels, accomplished by expert staff and student visits.
The training of a new generation of researchers will be performed through establishment of a nano-biomedicine training program to integrate the principles of nanotechnology, nanomaterials and biomedicine in research and coursework, and will be implemented by actions such as: (i) Moldavian students attending specific modules of Master programs at the partner institutions; (ii) two summer schools; (iii) theoretical and practical courses at NCMST for Ph.D. students and young researchers.
The project will also target the development of skills for management of innovation activities from the laboratory discovery phase to the point of technology transfer to medical institutions. This will be accomplished by means of transfer of practices and policies from the partner institutions to NCMST.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MD2004 Chisinau
Moldova
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.