Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GasFermTEC: Gas Fermentation Technologies ERA Chair

Obiettivo

The GasFermTEC project aims to recruit an experienced researcher and research manager, to act as an ERA Chair, and lead a team of researchers at the Estonian Centre for Biosustainability (ECB) to support and coordinate the setup of (i) a research direction specializing in gas fermentation technologies, ii) structural changes at ECB to implement a new model of partnership between academia and industry, iii) a training centre on biosustainability. The ERA Chair will be an expert in the field of gas fermentation – intimately linked to the other research groups (e.g. synthetic biology, chemical engineering, bioprocessing) and other initiatives at the ECB (the CelESTial Teaming project and the SynBioTEC). It will lead to solutions to capture carbon through bio-based production of fuels and high-value chemicals from globally available feedstocks, including waste gases and syngas produced via gasification of municipal waste and biomass; an initiative that will positively contribute to the Environmental Challenges and to the Smart Specialisation Strategy of Estonia. Structural measures regarding the research strategy of the ECB and its positioning within an industry context will be established, including planning for i) an innovative cooperation structure, the ECB-Industry-Association and ii) an ECB Pilot Plant. The Association will coordinate activities of the Pilot Plant project for the industrial optimization of bioprocessing technologies. The pilot plant, combined with a training and competence centre, will provide the local bioprocessing industry with research-based innovative technology solutions, and serve as a broad public platform for a debate on biosustainability.With the GasFermTEC project, the ECB expects to increase its research capacity to become more visible and competitive, and more capable of attracting external funding through participation in international research initiatives – leading to its vision of becoming a leading European centre of excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 875,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 875,00
Il mio fascicolo 0 0