Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning foR indUstrial SustainabiliTy

Obiettivo

The TRUST project aims to boost research excellence in the area of INDUSTRIAL SUSTAINABILITY by increasing the scientific and technical capacities. This will allow to support and engage European industries in their pathway to the achievement of the Sustainable Development Goals. TRUST partnership brings together ISQ, a Portuguese research institution and two internationally-leading universities - University of Cambridge and Chalmers University. In TRUST, ISQ will be building upon their experience and development potential it has demonstrated in this area to address their issues related to the lack of both scientific culture to systematize/theorize of their project results (leading to poor scientific productivity) as well as lack of specialized training in emerging sustainability assessment and management tools.
The TRUST concept will be achieved following an approach based on an active shared learning strategy, based on: 1) Training of staff on-campus, on-line courses and webinars; 2) joint initiatives including staff exchange, joint supervision, experience of different research & organizational cultures, scientific review, organization of biannual summer schools and joint scientific publications and 3) dissemination and communication strategy allowing the engagement of relevant stakeholders, namely by TRUST workshops and annual stakeholder exchange forums, to foster the identification of new partnerships and industrial driven research opportunities.
The TRUST partnership will not only improve the scientific and technical capacities of ISQ but will also set the basis for a long lasting cooperation for the development of excellence research in service of the European industry. This initiative will create a Joint Research Agenda beyond TRUST project lifetime, aiming to contribute to a more balanced development of the European Research. This twining initiatives are aligned with the European Commission strategy for the creation of “stairways to excellence”.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE SOLDADURA E QUALIDADE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 397 193,75
Indirizzo
TAGUSPARK AVENIDA PROFESSOR DR CAVACO SILVA 33 TALAIDE
2740 120 Porto Salvo
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 397 193,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0