Descrizione del progetto
Gestione innovativa delle terre e dell’acqua in Tunisia
I cambiamenti climatici sono una sfida globale per l’umanità e gli sforzi mirati alla loro gestione devono essere allineati. In Tunisia, ad esempio, influiscono pesantemente sul settore agricolo. È necessario che nella gestione delle terre e dell’acqua siano prese in considerazione politiche, innovazioni e azioni nuove. Il progetto FASTER, finanziato dall’UE, ha sostenuto l’Istituto nazionale tunisino per la ricerca nell’ambito dell’ingegneria rurale, dell’acqua e delle le foreste e le organizzazioni ad esso associate per favorire l’innovazione e l’eccellenza scientifica al fine di fornire nuove soluzioni agli agricoltori. Ha inoltre sostenuto gli scienziati partecipanti per ampliare la rete, il posizionamento e le opportunità lavorative del progetto. Sono stati sviluppati un apposito programma di rafforzamento delle capacità in loco e una piattaforma di apprendimento elettronico, nonché un programma di mobilità per i ricercatori tunisini affinché possano fare esperienze preziose nei centri di ricerca europei, il che lo ha reso un progetto di grande impatto nella comunità scientifica tunisina e non solo.
Obiettivo
FASTER will reinforce research and knowledge transfer capacity of INRGREF related to innovative land and water management in view of climate change and its implementation through the use of Farm Advisory Systems (FAS). To achieve this, we will develop a sustainable framework for research capacity building, international networking and FAS practice. Strengthening of researchers and technicians of INRGREF and associated centres (IRESA) will be developed by EU partners of established scientific excellence in the topic (CREAF, LU) and demonstrated experience in economic impact and awareness raising (EFB, Vision), and integration into national policies (AVFA). The proposal is structured into 5 work packages, during 3 years and amounting 1million €, including: coordination; capacity building through training and staff exchanges; living lab stablishing through summer schools, e-learning and stakeholder involvement; project sustainability by monitoring, networking and governmental support; and communication through awareness raising and knowledge co-creation. Expected impacts to INRGREF and Tunisian partners are increased number of publications in peer review journals, mobility and international co-funding, increased international reputation, awareness and engagement, new skills and competencies, new services and employment related to FAS, and new research avenues.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2080 Ariana
Tunisia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.