Descrizione del progetto
Rafforzare la ricerca basata sulla biospettroscopia in Portogallo
I metalli svolgono un ruolo essenziale nella vita quali componenti delle proteine. Ad esempio, senza il ferro l’emoglobina non sarebbe in grado di trasportare l’ossigeno ai tessuti. Ciononostante, è necessaria una migliore comprensione dei meccanismi d’azione alla base dei metalli nelle metalloproteine. L’obiettivo del progetto TIMB3, finanziato dall’UE, è quello di rafforzare la capacità dell’istituto portoghese ITQB-NOVA di condurre ricerche di massimo livello in materia di metalloproteine mediante l’utilizzo della biospettroscopia. Questa tecnica costituisce un campo emergente che sfrutta la tecnologia dei sensori per studiare la composizione dei campioni biologici. Grazie a uno scambio scientifico con i partner di TIMB3, l’istituzione ospitante intende condurre una ricerca in omeostasi e trasporto dei metalli, nonché migliorare la propria visibilità a livello internazionale.
Obiettivo
TIMB3 offers the unique opportunity to capitalize on the existing infrastructure and human resources of ITQB-NOVA (Portugal) on biospectroscopy applied to the study of metals in biology to raise its scientific profile and achieve integration in the top league of research intensive institutions. The essential role of metals in biology is well recognized even by the general public (think of iron in blood). Notwithstanding, there is a growing appreciation of the potential of their study to radically transform our capacity to improve health and well-being and to develop novel biotechnological solutions to pressing environmental problems. This project emerges from successful test runs with the world class partners CIRMMP (Italy) and TUB (Germany), using networking instruments of narrower reach such as COST actions and bilateral partnerships. The scientific theme underlying the execution of TIMB3 is the enhancement of the capacity of ITQB-NOVA in performing world class research in biospectroscopy applied to metal homeostasis and trafficking and applied to bioinspired catalysis. The research profile of ITQB-NOVA staff will be raised by a combination of exchange missions with counterparts on the partner institutions, and structured training events on scientific and soft skills, including project writing and IP awareness. These activities will enable ITQB-NOVA to create a virtual platform for biospectroscopy to be used by non-specialists to learn the potential of this versatile group of methods to solve their specific research and development problems, broadening the social awareness to the capacities of biospectroscopy applied to the study of metals in biology. At the end of TIMB3, ITQB-NOVA will be able to enter international scientific consortia and compete for funding at the highest level establishing itself as a bona fide member of the top league of research intensive institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.