Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Exposome Paradigm and its Applications in Health and Safety Aspects of Hydrocarbons Operations in the Eastern Mediterranean

Descrizione del progetto

Applicazione del paradigma dell’esposoma al settore cipriota del gas e del petrolio

Quello dell’esposoma, che è un fattore cruciale per la salute umana, è un nuovo approccio della ricerca epidemiologica e biomedica. Prendendo spunto da questo nuovo paradigma, alcuni ricercatori ciprioti lo stanno applicando al settore del gas e del petrolio. In questo contesto, il progetto EXPOSOGAS, finanziato dall’UE, aumenterà notevolmente le capacità della sua istituzione cipriota, in via di espansione, facendone progredire la capacità di ricerca nell’ambito delle scienze della salute applicate alle attività di estrazione di petrolio e gas e basate sul paradigma dell’esposoma nel Mediterraneo orientale. Il progetto migliorerà il trasferimento delle conoscenze scientifiche sulle questioni di salute pubblica occupazionale e ambientale, migliorerà le relazioni con gli interlocutori locali e regionali ed elaborerà risorse per la formazione e il rafforzamento delle capacità per il personale e gli studenti attualmente impegnati nella ricerca sull’esposoma a Cipro.

Obiettivo

The EXPOSOGAS project will substantially increase the capacity of the widening institution in Cyprus in advancing its research capacity in health sciences applied to oil/gas activities using the Exposome paradigm in the Eastern Mediterranean (EM). The Exposome is a new field of research aiming at mapping the life-long human environmental exposures, including chemicals, diet, lifestyle, etc., from conception onwards in relation to health. As the oil/gas industry is most important to the economic development of Cyprus, embedding of health and safety aspects in relation to occupational, environmental and societal health is warranted. The objectives are to: i) improve scientific knowledge transfer of occupational and environmental public health issues within and around gas/oil operations from the advanced institutions to the widening institution, ii) develop relationships with local and regional stakeholders to facilitate partnerships for future research benefiting the oil and gas industry, and iii) develop training and capacity building resources for existing Cyprus staff and students in the field of Exposome research. The focus on capacity building will be geared towards developing Exposome-based studies in occupational and environmental health related to oil/gas operations, including the health and quality of life for surrounding communities. The advanced institutions will provide training and knowledge exchange to existing staff members via access to their research projects relating to the Exposome. Scientific and innovation metrics of research performance will be used, monitored and evaluated throughout. Engaging in discussions with local and regional stakeholders towards the future set-up of an occupational cohort relating to oil/gas operations in Cyprus and the EM will mature by the project end. Frequent staff exchange schemes, workshops, and summer schools will be set-up, including a large international conference on the Exposome and its applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNOLOGIKO PANEPISTIMIO KYPROU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 250,00
Indirizzo
ARCHBISHOP KYPRIANOS 31 SAVINGS COOPERATIVE BANK BUILDING 3RD FLOOR
3036 Lemesos
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 376 250,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0