Obiettivo
SanDAL aims to create at the University of Luxembourg (UL) a high-level research group in Mathematical Statistics and Data Science (MS&DS). This will fill an identified gap between UL’s current research activity in mathematics (including probability theory but also geometry and mathematical physics), which developed well in recent years, and a number of applications of particular importance both for other academic research fields and for Luxembourg’s economic development. The ERA Chair will be offered a permanent full professorship at UL to ensure a sustainable structural change and improvement of Luxembourg’s Research and Innovation landscape. The project will also fund two postdoctoral positions for its full duration, and three PhD positions will be UL-funded. The main scientific directions of the project (to be precisely defined by the future ERA Chair Holder) will be High-Dimensional Data Analysis (including Probabilistic Aspects of High-Dimensional Data and Topological Data Analysis) and New Mathematical Tools for Contemporary Statistics (including Signal Reconstruction and the Mathematics of Sparsity, and Non-Parametric Bayesian Methods). In addition to the development of a strong and sustainable new direction of research at UL, SanDAL will permit the development of new teaching programs at MSc and PhD levels in MS&DS. It will therefore ensure a steady flow of MS&DS graduates that will be of value not only for mathematics but also for academic and non-academic research in other fields and in other economic areas. SanDAL will build on the existing expertise in mathematics (in particular probability theory, but also discrete geometry and topology) at UL. The contribution of an external Scientific Steering Committee, made of top experts in MS&DS, will be essential to its scientific success, while a National Advisory Board, made of some of the main users of MS&DS at the Luxembourg level, will ensure that it is relevant to the economy and other academic fields.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.