Descrizione del progetto
Osservare più da vicino l’impatto dell’Unione dell’energia dell’UE
Un’energia sicura, accessibile e pulita per i cittadini e le imprese dell’Unione europea è l’obiettivo dell’Unione dell’energia dell’UE. Dal suo avvio nel 2015 l’Unione dell’energia si è impegnata a diversificare le fonti energetiche e a migliorare l’efficienza in questo ambito. Il progetto WEO, finanziato dall’UE, analizzerà quantitativamente l’impatto dell’Unione dell’energia dell’UE e metterà in evidenza le lezioni apprese a favore di altre parti del mondo. L’analisi sarà condotta dal team World Energy Outlook dell’Agenzia internazionale dell’energia. L’obiettivo è quello di approfondire la comprensione e stimolare la discussione politica sia a livello di Unione europea che di Stati membri. Il progetto si concentrerà sul nesso energia-clima con un’energia più sicura, accessibile, competitiva e sostenibile in modo coordinato e integrato.
Obiettivo
The objective of this project is to analyse quantitatively the impact of the European Union’s (EU) Energy Union and derive lessons for other parts of the world. The analysis will be carried out by the International Energy Agency’s (IEA) World Energy Outlook (WEO) team. A key channel of dissemination for this project will be the inclusion of the analysis of the EU’s Energy Union in relevant sections of the 2018 edition of the IEA’s flagship WEO publication, which will be launched in November 2018.
The intended outcome is to increase understanding and raise awareness about the implications the EU’s Energy Union can have on key energy sector indicators, in particular in relation to the Energy Union’s five fundamental dimensions: security, solidarity and trust; a fully integrated internal energy market; energy efficiency and moderation of demand; decarbonisation of economy; research, innovation and competitiveness. The insights from the proposed analysis are intended to stimulate policy discussion at both the EU level and in Member States themselves, but are also expected to contribute to the international energy and climate change debate.
Addressing the energy-climate nexus with more secure, affordable, competitive and sustainable energy, in a coordinated and integrated way, is at the heart of both the IEA’s WEO series and the EU’s Energy Union. The IEA is particularly well placed to address this topic in the WEO considering the publication is renowned globally for its capacity and aptitude in regards to in-depth scenario based modelling of energy and climate change, including detailed analysis of the European Union energy market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC3-IEA-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75775 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.