Descrizione del progetto
Prove scientifiche a sostegno delle politiche per l’innovazione
Le iniziative di ricerca e sviluppo (R&S) figurano al primo posto nel piano di investimenti dell’UE, che comprende misure volte a rimuovere gli ostacoli agli investimenti e a fornire visibilità e assistenza tecnica ai progetti di investimento. In questo contesto, il progetto GLORIA, finanziato dall’UE, intende generare prove scientifiche a sostegno della definizione delle politiche nell’ambito delle iniziative sopra citate, monitorando, analizzando e confrontando gli attori industriali globali nel settore della R&S. Analizzando indicatori quali l’ubicazione delle aziende e il loro profilo tecnologico, il progetto farà luce sui principali fattori di spinta e di attrazione per gli investimenti in materia di ricerca e innovazione in Europa. I risultati ottenuti ci permetteranno di comprendere più a fondo le dinamiche industriali e forniranno ai responsabili delle politiche le informazioni necessarie per adattarsi ai cambiamenti e per armonizzare meglio le azioni con le principali figure influenti del settore.
Obiettivo
GLORIA provides evidence to support the EU and national level policy-making in key areas of research and innovation policy. It builds on the IRIMA (Industrial Research Investment Monitoring and Analysis) projects undertaken together with DG RTD since 2004, but gives more emphasis on the analyses of global industrial research and its feed into the policy cycle. It continues the analysis of company data from the sample of world top 2500 R&D innovators, but takes a new policy focus on industrial dynamics. Much more than being big direct employers, producers and innovators, the top R&D innvators have huge indirect market and innovation power. They control supply and distribution chains, help smaller firms grow and internationalise, own participations in start-ups, provide work experience for future entrepreneurs, spin-off technologies, and collaborate with Universities and public research institutions for knowledge. Therefore, GLORIA focuses on detecting differences in industrial dynamics across regions and countries, and on better understanding the behaviour of top R&D innovators to harness globalisation. Capitalising on the interaction with companies within the project, company-level data is further disentangled into companies' different innovation investments, technological portfolios and their geographic distribution across countries and regions. This is crucial because Europe aspires to host (and eventually reshore) the R&D activities of leading innovative multinational firms, rather than seeing these offshored to other countries, and remove barriers to entrepreneurship, firm growth and employment. This activity not only reaps information from companies but also provides a structured dialogue with them. GLORIA benefits from the close coordination with DG RTD as key success factor for the project. This position leverages the project to gather information across the EU from Member States, businesses, public institutions and academia, resulting in unique capacity to d
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.1. - Strengthen the evidence base and support for the Innovation Union and ERA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-Industrial-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1049 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.