Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening partnership programmes in Europe

Descrizione del progetto

Un rinnovato sostegno per i partenariati pubblico-pubblico

I partenariati riuniscono la Commissione europea e i partner pubblici e/o privati con l’obiettivo di affrontare alcune delle sfide più urgenti dell’Europa. Ad esempio, i partenariati pubblico-pubblico (P2P) possono essere impiegati a sostegno delle sfide globali e per aprire la strada a una modernizzazione industriale. In questo contesto, il progetto ERA-LEARN, finanziato dall’UE, studierà l’impatto esercitato da tali partenariati, esaminando il modo in cui la comunità P2P interagisce e diventa più attrattiva. Il progetto definirà un approccio comune alla pianificazione e all’attuazione di attività non solo congiunte, ma anche nazionali e/o regionali allineate, nonché al loro monitoraggio e valutazione d’impatto. L’obiettivo complessivo consiste nel promuovere il reciproco apprendimento e migliorare le pratiche di cooperazione, accrescendo l’efficienza e l’efficacia delle attività pubblico-pubblico.

Obiettivo

The ERA-LEARN consortium builds on and exploits the experiences of the predecessor projects since the consortium partners were involved in all of these initiatives. ERA-LEARN will:
- focus on increasing the impact of P2Ps and collecting evidence of impacts achieved;
- use a more thematic approach in tackling the challenges identified in P2Ps;
- more closely interact with the P2P community and become more ‘attractive’ while also meeting the needs of P2Ps;
- generate added value for joint programming in Europe going far beyond the state of the art
- realise a common approach to the planning and implementation of joint activities and aligned national and/or regional activities, their monitoring and impact assessment.
It will result in:
- mutual learning and better cooperation practices, enhanced efficiency and effectiveness of the P2P activities, and overcoming of potential barriers and obstacles;
- important indicators on the impacts of P2Ps made available;
- improved alignment of national research policies;
- common tools and approaches, developed by the P2P community, with a view to generate economies of scales;
- sharing of data on transnational projects resulting from the different P2Ps;
- benchmarking opportunities as a result of sharing of data;
- better communication of P2Ps towards their target communities.
Means and instruments to increase impact:
- the ERA-LEARN toolbox and web-based opportunities to share experiences and good practices
- provision of data on P2P networks as well as on transnational projects resulting from different P2Ps;
- continuation of the systematic process for monitoring and impact assessment of P2P networks, including their impacts at the policy, programme and RTD project levels;
- involvement of the entire P2P community by providing space for exchange at thematic level as well as via dedicated workshops, trainings and conferences.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-ERALEARN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSTERREICHISCHE FORSCHUNGSFORDERUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 621 694,41
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 694,41

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0