Descrizione del progetto
Formare ricercatori a inizio carriera per il percorso professionale
Quello delle azioni Marie Skłodowska-Curie è il programma di riferimento dell’Unione europea per l’istruzione dottorale e la formazione postdottorato. Pertanto, il progetto MSCA 2018, finanziato dall’UE, formerà ricercatori in fase iniziale di carriera nell’ambito degli ambienti professionali. Il progetto riunirà università, PMI, centri di ricerca pubblici e privati non commerciali, organizzazioni senza scopo di lucro, ecc. MSCA 2018 esorterà i ricercatori a esplorare percorsi multidisciplinari e interdisciplinari per affrontare le sfide attuali e future, accrescere le proprie prospettive di carriera e la propria esposizione in settori accademici e non accademici attraverso la mobilità internazionale e intersettoriale, e convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi a beneficio dell’economia e della società. Il progetto fornirà loro competenze trasferibili per l’innovazione e l’inserimento professionale a lungo termine.
Obiettivo
The purpose of Marie Skłodowska-Curie Actions / MSCA is to bring together organisations such as Universities, SMEs (small/medium enterprises), public and private (non-commercial) research centres, non-profit organisations etc. in order to train early-stage researchers in professional environments.
MSCA
• Encourage researchers to explore multidisciplinary and interdisciplinary avenues in responding to current and future challenges;
• Enhance researchers’ career prospects and exposure to both academic and non-academic fields, through international and intersectoral mobility;
• Convert knowledge and ideas into products and services for economic and social benefit;
• Provide researchers with a set of transferrable skills for the purpose of innovation and long-term employability. Better preparation for work in business, industry and the public and private sectors, effectively moving away from the focus of research as being purely academically centred can be attained.
MSCA celebrated their 20th anniversary in 2016. The past 20 years have shown how flexible these actions were adapted to current demands and needs of researchers and the research community. While the focus on the research theme and the project is prevailing the career development scheme has a strong meaning.
The work programme for the last three years of Horizon 2020 and therefore MSCA was adopted; the next two years will be implemented as up to now. The third and last year will be depending on the discussions on the next Framework Programme and underline the expected transition period and therefore relevant projects helping to change from one scheme to the other. The draft of the next Framework Programme is expected to be released in May 2018 and will subsequently be one of the priorities during the Austrian Council Presidency. This gives the opportunity to discuss the draft and to gather input from different stakeholders relevant to the process and to the scientific and research community.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-MSCA-Presidency-Conf-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.